- HOME































 - Ayrton Senna













 Formula 1 nel Tempo.....

La canzone Italiana così come la conosciamo noi nasce alla fine dell’ ’800, dalla romanza da salotto
o dalle arie dell’operetta, si sviluppa per tutto il ‘900, ha il suo momento magico di larghissima
diffusione popolare (grazie anche all’invenzione dei mezzi tecnici di riproduzione e di asc
olto
a basso costo, il giradischi e il disco di vinile) negli anni 50-80 con il suo picco negli anni ’60 e metà
dei ’70. Insomma dal primo festival di San Remo (1951 ) alle prime radio libere (1974).

 

MISTY - Fausto Papetti

Nat King Cole


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~


MISTY - Fausto Papetti

  "Misty" 




 




LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
Francis Goya - Daddy's Bolero



LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
André Rieu - The Second Waltz (Shostakovich)


The Tango - Scent of a Woman



LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
The Best Jazz Songs of All Time | 50 Unforgettable Jazz Classics


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~ LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~ LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

That's amore
Hetty and the Jazzato Band

Tu Vuo' Fa' L'Americano
Hetty & the Jazzato Band
Un Bacio a Mezzanotte
Hetty and the Jazzato Band



André Rieu & Carmen Monarcha

André Rieu & Carmen Monarcha – Habanera

Pavarotti amp Elisa - Voglio vivere cos - live
Pavarotti - Elisa - Voglio vivere così


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

Harlem Nocturne


Harlem Nocturne

BRASIL Gal Costa - Aquarela do Brasil


Chocolat's
Chocolats - Ritmo Tropical


Once upon a time in the west
Once upon a time in the west
Pink Martini (with singer Storm Large) - Amado Mio


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
Fausto Papetti


    LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~    
LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

Adriano Celentano e Alberto Lupo



LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

Bésame Mucho - André Rieu




Il nome di Chianciano probabilmente deriva da Cis Clanas che poi diventò Clancianum ossia al di qua della Chiana.




Nelle campagne di Chianciano e nei suoi colli è abbastanza facile riportare alla luce reperti archeologici

di grande importanza dai quali si deduce che la città è stata un importante centro di insediamento
prima etrusco, successivamente romano.
Le fonti, denominate "Fonti Chiusine", erano conosciute sin dagli Etruschi.




Ingresso Parco  Acqua Santa - Terme di Chianciano


 Terme - Sant'Elena

 Mescita Parco  Acqua Santa
Chiusi - Chianciano Terme
Le Città delle mie passioni giovanili



LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

André Rieu - Libertango




Casablanca - Ingrid Bergman



Amado Mio - Rita Hayworth

L'ORCHESTRA ITALIANA
MEDLEY: ANEMA E CORE - NU QUARTO 'E LUNA - ACCAREZZAME


Cin-Ci-Là
La nevicata del '56
♫ Nat King Cole ♪
Non Dimenticar

NA VOCE, NA CHITARRA
E 'O POCO E LUNA
Sensual tango
La Cumparsita

Eddy Napoli 
Guapparia
E Io Tra Di Voi
(Charles Aznavour)
Andre Verchuren Valencia


Tenderly

Femmes
Close To You

SAMBA PA´TI Aspettami
Bruno Martino - La ragazza di Ipanema Kiss Me Miss Me
Once upon a time in the west




Guantanamera - Los Paraguayos
Misty - Maximo Spodek - Jazz
Bruno Martino
 La ragazza di Ipanema
Sabor a Mi
Melodie Napoletane al Pianoforte
 Ti Voglio Tanto Bene
Guantanamera
 Los Paraguayos



LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
Maria Callas Live: Bizet's Carmen Habanera, Hamburg 1962


Maria Candido 
Buenas Noches Mi Amor
1936 - Si tu reviens  - Rina Ketty Si J'etais Une Cigarette



Link: VIDEO
Questa è una foto scattata nella mia casa nel 1980.
Da ragazzo alternavo nel tempo libero il go-kart allo studio delle scale e arpeggi al pianoforte. Poi la passione per la guida veloce
ha prevalso su di me.
Comunque un consiglio che posso dare ai giovani è quello di imparare a suonare uno strumento musicale, sarà così una bella compagnia per tutta la vita .
 


MISTY - Fausto Papetti






La Sorgente Sant'Elena di Chianciano Terme è stata fondata nel 1925. E`situata su di una collina, immersa completamente nel verde grazie a querce secolari, cipressi ed argentei olivi che formano un'oasi di riposo. Il parco è privo di umidità ed è limitato a monte della collina.

Lo stabilimento termale di Sant'Elena, è uno dei due impianti della cittadina
 di Chianciano,
 da sempre celebre come meta privilegiata per “passare le acque”



Martin Zarzar - Moliendo Cafe


Seule ce soir - Lucienne Delyle Domino -  (French song, waltz) lucienne delyle - accarezzame


Fred Astaire and Ginger Rogers - Smoke Gets In Your Eyes

Maurice Chevalier, Ann Sothern - Folies Bergere de Paris
Maurice Chevalier "Valentine"


Pink Martini - Tempo Perdido (Lagrimas)
Rita Hayworth - Pink Martini Tempo Perdido Lagrimas

Rosemary Clooney - Mambo Italiano


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

John Lewis and Billy Taylor - Jazz Piano Masters


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

Duke Ellington, Willie the Lion and Billy Taylor - Perdido


Duke Ellington - It don't mean a thing (1943)
Duke Ellington - It don't mean a thing (1943)


Duke Ellington and his orchestra
Duke Ellington and his orchestra


Duke Ellington - C Jam Blues (1942)
Duke Ellington - C Jam Blues 1942


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
Benny Goodman & His Orchestra - Sing, Sing, Sing


Benny Goodman Orchestra Sing Sing Sing from Hollywood Hotel
Benny Goodman Orchestra


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
Benny goodman Orchestra-Stardust


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
Misty Stan Getz



Perry Como - And I Love You So 1973
Perry Como - And I Love You So 1973


Casablanca 1942 As Time Goes By Ingrid Bergman Humphrey Bogart Frank Sinatra sings
Casablanca 1942 As Time Goes By Ingrid Bergman Humphrey Bogart


Casablanca - As Time Goes By

Casablanca - As Time Goes By



Luna Tu - Elena D'Angelo

O Cin Ci La




Italian Movies Tribute
Sophia Loren 
storico spogliarello
Italian Movies Tribute I Girasoli
Henry Mancini


Wanda Osiris -TI PARLERO' D'AMOR-


Link: Wanda Osiris  - TI PARLERO'D'AMOR
Wanda Osiris -TI PARLERO' D'AMOR-
Link: Wanda Osiris intervistata da Catherine Spaak






La Dolce Vita

Slow




Rita Pavone - La Noia [1963] di Damiano Damiani, con Catherine Spaak




Maria La O - Carlo Buti


   Ingresso Terme                    Salone Nervi             Vista Piazza Italia              Museo Etrusco   


Rita Pavone


Gigliola Cinquetti

Rosanna Fratello


Peppino Di Capri
 medley Nun è peccato Malatia


Parco Acquasanta -Terme di Chianciano
Fred Bongusto - Balliamo


   
Adriano Celentano - Jealousy Tango Si è spento il sole - Adriano Celentano






asd tr
Che Vuole Questa Musica Stasera
Peppino Gagliardi




Ornella Vanoni - L'Appuntamento

Orchestra -Bruno Martino - Estate
Estate - Orchestra Bruno Martino

LOUIS ARMSTRONG AND DUKE ELLINGTON
LOUIS ARMSTRONG AND DUKE ELLINGTON


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~ LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
Franco Califano - Amanti Anonimi






 



Matia Bazar


Pink Martini  (with guest singer Storm Large) - Amado Mio



LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

Pink Martini: Bolero


LOUIS ARMSTRONG AND DUKE ELLINGTON

 


Estate violenta
Estate violenta

Eleonora Rossi Drago 





SANREMO
Link: Irene Fargo Link: Chiara Civello



Sarah Vaughan  Lullaby of Birdland Un'ora sola ti vorrei
Sabor A Mi 
Dança do ventre



La Cumparsita


 LUCI A SAN SIRO








Louis Armstrong - C'est si bon (1962)

KNOCK ON WOOD
"Amii Stewart"

Pink Martini - Let's never stop falling in love





 


PAVAROTTI
O Sole Mio - Di Capua




SAMBA PA´TI -musica de Fausto Papetti
PERCHE' MI HAI FATTO INNAMORARE
.ENRICO CASCELLA (1968)
Betty Curtis Gelosia Betty Curtis
Amore baciami 
Betty Curtis  Veleno Fascinacion - Fausto Papetti
Le magiche serate di gala al.....
Salone delle Feste - Chianciano Terme - Siena


LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
        LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~ 



In The Mood
Nel luglio del 1943, Carlo, insieme a Rossana, di lui innamorata, fa parte di una compagnia di giovani che passano insieme
molte ore a Riccione. Egli conosce per caso Roberta, giovane vedova di un ufficiale, e tra i due germoglia un sentimento
di reciproca simpatia, che infastidisce Rossana. La sera del 25 luglio, il padre di Carlo, grosso gerarca fascista, è costretto
 a fuggire, e vorrebbe condurre con sè il figlio, ma questi non vuole allontanarsi da Roberta e preferisce rimanere.
 Durante un incontro notturno Carlo e Roberta sono fermati da una pattuglia, che chiede di controllare i documenti personali.


Quelli di Carlo non sono in regola: il giovane dovrà presentarsi al Comando il giorno seguente. L'episodio impressiona vivamente Roberta, la quale pensa con terrore che la guerra sta per toglierle l'uomo che ama. I due prendono una grave decisione: Roberta nasconderà Carlo in una sua villa, a Rovigo, per sottrarlo alla chiamata alle armi.


Durante il viaggio il treno subisce un attacco aereo che sparge intorno terrore e morte.
Nello scompiglio Carlo e Roberta vengono separati: quando si ritrovarono, il giovaneesige che la donna ritorni a casa.

 Egli ha deciso di presentarsi al Comando Militare.


Ferruccio Tagliavini, Rosemary Clooney, Natalino Otto
L'Italia negli Anni '50
Ferruccio Tagliavini, Rosemary Clooney, Natalino Otto


Bruno Martino - Hasta la vista, Señora
Bruno Martino 
Hasta la vista, Señora


Le canzoni in onda del dopoguerra
Alberto Rabagliati - Non Partir Dea Garbaccio - Amor Amor Amor - 1945 Ferruccio Tagliavini - Tu Non Mi Lascerai (You won't leave me) - 1941 TONINA TORRIELLI - L'edera
Alberto Rabagliati NonPartir  Dea Garbaccio - Amor Amor Amor - 1945 Ferruccio Tagliavini - Tu Non Mi Lascerai
(You won't leave me) - 1941
Tonina Torrielli  L'edera


La signora di trent'anni fa - Luciano Virgili
La signora di trent'anni fa - Luciano Virgili



NILLA PIZZI
 ANCORA

NILLA PIZZI - Ancora
NILLA PIZZI (ETERNAMENTE)

NILLA PIZZI (ETERNAMENTE).
Nilla Pizzi nel 1951 vince il primo Festival di Sanremo con Grazie dei fiori, piazzandosi anche seconda
 con La luna si veste d'argento, cantata in duetto con Achille Togliani.
Grazie dei fior venderà 36.000 copie a 78 giri, vero record per l'epoca.



Ray Conniff: Smoke Gets In Your Eye


Domenico Modugno 

                                       Volare - Domenico Modugno - Nel blu dipinto di blu                                      

Vincitore al Festival di Sanremo del 1958 con Nel blu dipinto di blu di cui, oltre che interprete, era anche autore (Roma, Istituto Luce). La voce classica di modugno feci di questa canzone uno dei successi internazionali della musica leggera italiana e inaugurò una nuova stagione nei gusti del pubblico.









Nino Rota Suite (La strada, Il Padrino, Amarcord, I Clowns, Otto e mezzo)


Fred Buscaglione
Eri piccola così (1959)
"Testarda Io " - ( Iva Zanicchi ) Franco Califano - E' la malinconia


Julie London-Misty Julie LondonI - Left My Heart In San Francisco
Julie London - Misty


Julie London - Left My Heart In San Francisco

Julie London - Blue Moon Fly me to the moon
Julie London - Blue Moon
Julie London - Fly me to the moon


Libertango
Mina - E Poi
Pink Martini - una notte a Napoli


Mina Mazzini Grande, grande, grande SONO COME TU MI VUOI - MINA


Mina-Caruso
                                                               Mina - "Volami nel cuore"

Pink Martini / Brazil



Aretha Franklin - I Say A Little Prayer etta james I'd Rather Go Blind
Aretha Franklin - I Say A Little Prayer

Donna Summer - I Feel Love
At Last-Etta James



LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
Luna Rossa - Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana

LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

Duke Ellington, "Take the A Train"



Rita Hayworth - Amado Mio
Diamonds Are A Girl's Best Friend REMIX - Marilyn Monroe

Lilia Prado - Mambo
Amado Mio - Rita Hayworth Diamonds Are A Girl's Best Friend REMIX  Marilyn Monroe

Matia Bazar - Brivido caldo - Sanremo 2000
Silvia Mezzanotte - Brivido caldo

Addormentarmi così - Celentano

          CELENTANO

    Addormentarmi così


FREDDY COLE - UNFORGETTABLE


FREDDY COLE  UNFORGETTABLE


PEPPINO GAGLIARDI - INNAMORARMI DI TE
PEPPINO GAGLIARDI
Innamorarmi di te 1965


Natalie & Nat king Cole - Unforgettable





Louis Armstrong - what a wonderful world



Fred Astaire& Ginger Rogers
Night And Day
Clara Bow - Besame Mucho ROSEMARY CLOONEY 
MAMBO ITALIANO




Kıvanç UĞRAŞBUL BOLERO Pavarotti
Elvis Presley Andrea Bocelli Juliette Greco
LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~ Mario Del Monaco Giuseppe di Stefano
The Platters Adriano Celentano Lina Sastri

"Alta Marea" Antonello Venditti

Giuseppe Di Stefano - Passione - Na sera 'e maggio The3tenors-Carreras-Domingo-Pavarotti--Nessun Dorma Placido Domingo - E Lucevan le stelle
Giuseppe Di Stefano "Tu ca nun chiagne"-"Dicitencello vuje " Nessun Dorma
The Three Tenores
Mario del Monaco
Un amore così grande
Placido Domingo - Tosca 
E lucevan le stelle








Once upon a time in the west
Louis Armstrong - C'est si bon


 PILLOLE CINEMATOGRAFICHE

A cavallo fra gli anni ‘50 e ‘60 l'industria del cinema italiano era in condizioni molto migliori di quella francese.

Un aumento del prezzo dei biglietti aveva pareggiato il calo delle frequenze, le importazioni americane diminuivano e i film italiani
si conquistavano una grossa fetta degli incassi domestici; il mercato internazionale intanto si rivelava  accessibile a film horror,
a commedie come "
Divorzio all'italiana" (di Pietro Germi 1961) e ai nuovi film epico-mitologici come "Le fatiche di Ercole
"
(di Pietro Francisci, 1957),
e sia l'America che le altre Nazioni europee partecipavano con entusiasmo a coproduzioni con l'Italia:
 mentre
Cinecittà sfornava
un film dopo l'altro, nel 1962 Dino De Laurentis costruì alle porte di Roma
un grande complesso di teatri di posa.




Il 2 febbraio 1971 morì il Conte Domenico Agusta e la direzione del gruppo venne assunta dal fratello Corrado. Con l'espansione aziendale nella attività elicotteristca, l'evidente incremento già negli anni '60 e l'ulteriore carico di lavoro per il programma elicottero A109, la Direzione decide di cercare un partner che garantisse il necessario apporto manageriale. Nel 1973 viene firmato un accordo di collaborazione fra l'Agusta e l'EFIM(Ente Finanziamento Industria Manifatturiera) ma il prezzo da pagare fu il disimpegno di Agusta dal settore motociclistico.

Al blocco della produzione nel 1974, si passò alla presentazione nel 1975 di soli tre modelli rivisitati nelle prestazioni e nella linea: la 125 SE, la 350 "IPOTESI" e la 750 America. La partecipazione ufficiale alle competizioni mondiali limitata alla classe 500 è proseguita fino al 1975 e, con il solo supporto tecnico al "Team Marlboro" di Giacomo Agostini nel 1976. Il 29 agosto la MV 500 4 cilindri con il campione di Lovere vinceva la sua ultima gara nel Campionato Mondiale sul circuito nel Nürburgring. L'epilogo della Casa di Cascina Costa avviene nel 1977 quando al salone di Milano lo stand MV rimase vuoto. Era prevista la presentazione della pluricilindrica stradale 750 4 cilindri a 16 valvole. La gloriosa casa motociclistica, conosciuta nel mondo per le sue imprese sportive, chiuse i battenti dopo aver prodotto quasi 260.000 esemplari fra ciclomotori, motocicli, scooter e motocarri.




Donne e motori conditi con un po' di canzoni: costruito intorno alla figura di Mal
(reduce dai successi come cantante dei Primitives) e del campione di motociclismo Giacomo Agostini.

Amore Formula 2

La storia racconta di due giovani amici, l'inglese Paul Cooper e l'italiano Giorgio Andreini, entrambi piloti di automobili da competizione. 
A causa di un incidente di gara Giorgio rimane gravemente ferito e l'evento porta Paul a decidere di abbandonare le piste,
dedicandosi totalmente all'attività musicale. Giorgio, dopo lunga convalescenza, riprende a correre e, nel frattempo,
Paul ha avuto grande fortuna, diventando un cantante di successo.

Nonostante le diverse carriere intraprese, l'amicizia tra i due resta immutata, fino all'entrata in scena della affascinante
e disinibita Loreley, della quale entrambi s'infatuano. Loreley si lascia corteggiare da entrambi ben decisa a sedurli,
causando una situazione di forte rivalità che sembra incrinare il rapporto di amicizia tra Giorgio e Paul.




F1 Italian Grand Prix 1966 GRANDPRIX

1966 -  Per le riprese del film di Frankenheimer, si risistemò la sopraelevata
 che fu teatro di alcune scene memorabili del film “Grand Prix”,
 diventate con il tempo storiche sotto il profilo documentario.



LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

Link: Grand Prix (1966)



Una passione lunga un giorno

Se la Mille Miglia é stata universalmente definita "la gara più bella del mondo", lo stesso si dice, riferendosi alle gare
su circuito, della 24 Ore di Le Mans che con i suoi complessivi 84 anni, vanta inoltre un'invidiabile longevità
nonostante guerre, conflitti sociali, incidenti, interruzioni e concorrenza di altri eventi simili.

Bentley Speed Six (1930)
La storia della 24 ore di Le Mans comincia nel 1923 su un circuito molto veloce di 17 km e 262 metri.
Al via c’erano 33 macchine di cui 30 riescono a concludere la corsa.
 A quei tempi erano gli stessi piloti che dovevano provvedere a riparare da soli i guasti meccanici potendo usare solo gli attrezzi
che riuscivano a portare con se in auto.
La prima storica vittoria è appannaggio di Lagache e Leonard a bordo di Chenard&Walcker, con una media di 92 chilometri all’ora.
 Le successive edizioni sono un affare privato della Bentley, che centra il successo nel 1924,
e ancora dal 1927 al 1930 grazie ai famosi “Bentleys Boys”.

Prima della Seconda Guerra Mondiale c’è stato il poker dell’Alfa Romeo e la doppietta della Bugatti.
Nel 1936 lo sciopero generale proclamato in Francia ha impedito lo svolgimento della gara.
 Dopo il conflitto, che ha tenuto lontano i piloti dalla corsa tra il 1940 e il 1948,
gli organizzatori hanno potuto contare sulla presenza di nuove squadre:
 nel ’51 ha fatto il debutto la Jaguar, nel ’52 la Mercedes e nel ’54 anche la Ferrari con un team ufficiale.



Le 24 Ore di Le Mans (titolo originale: Le Mans) è un film ambientato appunto sul circuito di Le Mans durante la 24 ore del 1970 e interpretato da Steve McQueen.
. Questa è la prima volta delle telecamere sul circuito che furono istallate su una Porsche 908 regolarmente iscritta alla gara di quell'anno; ha avuto molto successo in Giappone (citazione necessaria).
Oltre alle riprese filmate durante la gara del 1970, la gran parte del film venne girato nel settembre dello stesso anno utilizzando auto originali che presero parte alla competizione acquistate dalla casa cinematografica 'Solar Productions'.
A distanza di anni viene ricordato come una realistica testimonianza su uno dei più famosi periodi della storia motoristica e come uno tra i migliori film di corse automobilistiche mai girato. McQueen comunque non partecipò alla 24 ore del 1970 poiché i finanziatori del film negarono il supporto all'attore nel caso in cui egli avesse gareggiato.
 


Link: Grand Prix 1966






Juan Manuel Fangio e Steve McQueen sul set di "24ore di Le Mans"


Le 24 Ore di Le Mans (titolo originale: Le Mans) è un film ambientato appunto sul circuito di Le Mans durante la 24 ore del 1970 e interpretato da Steve McQueen. Questa è la prima volta delle telecamere sul circuito che furono istallate su una Porsche 908 regolarmente iscritta alla gara di quell'anno; ha avuto molto successo in Giappone (citazione necessaria).

Oltre alle riprese filmate durante la gara del 1970, la gran parte del film venne girato nel settembre dello stesso anno utilizzando auto originali che presero parte alla competizione acquistate dalla casa cinematografica 'Solar Productions'.

A distanza di anni viene ricordato come una realistica testimonianza su uno dei più famosi periodi della storia motoristica e come uno tra i migliori film di corse automobilistiche mai girato. McQueen comunque non partecipò alla 24 ore del 1970 poiché i finanziatori del film negarono il supporto all'attore nel caso in cui egli avesse gareggiato.

The 40 Most Beautiful Actresses Pre-1960

Lido di Venezia - Palazzo del Cinema
1959 - Leone d'Oro al miglior film
La Grande Guerra - Rigia Mario Monicelli

1963 - Leone d'Oro al miglior film
Le Mani sulla Città - Regia Francesco Rosi
Il Palazzo del Cinema al Lido di Venezia è la sede principale della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Costruito a tempo di record secondo le tendenze moderniste dell'epoca, venne inaugurato il 10 agosto 1937 per la quinta edizione della Mostra.

Il Palazzo venne ingrandito nel 1952 con l'aggiunta di un avancorpo. Qualche anno più tardi, Federico Fellini avrebbe detto che per un regista "entrare al Palazzo del Cinema di Venezia è come passare un esame finale".

All'interno del Palazzo si trova la Sala Grande, con una capienza di 1.100 posti. Questa sala ha fatto la storia della Mostra di Venezia, accogliendo negli anni, con il suo calore tutto particolare, i grandi nomi del cinema mondiale. Altre tre sale, di dimensioni minori, trovano collocazione al Palazzo del Cinema: la Sala Volpi (150 posti), e due sale di servizio: la Sala Zorzi e la Sala Pasinetti.

Attualmente il Lido ospita un cantiere per la costruzione di un nuovo Palazzo che servirà a meglio soddisfare le esigenze di un moderno festival cinematografico.

CORTOMETRAGGI





L'incontro

Siamo nel 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale. Giovanna (Loren) e Antonio (Mastroianni) si innamorano e decidono di sposarsi, anche perché lui può usufruire di 12 giorni di congedo prima di partire per il fronte. Vanno a vivere al Nord, nella casa di campagna di Antonio, passano giorni a fare l’amore e a mangiare enormi frittate, ma quando è il momento di partire lui si finge pazzo. I medici scoprono la truffa spiando un intenso rapporto tra moglie e marito in parlatorio. Antonio parte per la campagna di Russia e non farà più ritorno. Il film è narrato in flashback e in presa diretta, gioca molto sulla bravura dei due protagonisti e su una fotografia eccellente, anche se la sceneggiatura è abbastanza prevedibile. Giovanna non si dà per vinta, quando alla stazione incontra un reduce (Onorato) che ha visto il marito cadere nella neve, si illude che sia ancora vivo. La donna parte per la Russia e scopre che il marito si è costruito una nuova vita con una donna ucraina e ha persino un figlio. Antonio è stato salvato dalla donna, ha perso la memoria ed è rimasto con lei, unica certezza di una vita modificata dalla tragedia della guerra. Giovanna fugge via disperata, non vuol neppure parlare con il marito, che fa in tempo a vederla e pare ricordare il passato.



 Sala Fellini 
                                                                                 Chianciano Terme                            
Questa sala, di recente realizzazione, è stata intitolata non a caso al grande regista Fellini, che si ispirò alle atmosfere termali chiancianesi per la realizzazione del suo film capolavoro “8 1/2”. E’ l’ideale per la realizzazione di meeting, convengni e conferenze. E’ dotata di tutti i confort e dei supporti necessari a questo tipo di attività.



Claudia Cardinale

Gina Lollobrigida

Silvana Mangano





         
La più bella interpretazione di Eleonora Rossi Drago.

LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~

Estate Violenta


Nel luglio del 1943, Carlo, insieme a Rossana, di lui innamorata, fa parte di una compagnia di giovani che passano insieme molte ore a Riccione. Egli conosce per caso Roberta, giovane vedova di un ufficiale, e tra i due germoglia un sentimento di reciproca simpatia, che infastidisce Rossana. La sera del 25 luglio, il padre di Carlo, grosso gerarca fascista, è costretto a fuggire, e vorrebbe condurre con sè il figlio, ma questi non vuole allontanarsi da Roberta e preferisce rimanere.
LOUIS ARMSTRONG ~ When You`re Smilin`~
 Durante un incontro notturno Carlo e Roberta sono fermati da una pattuglia, che chiede di controllare i documenti personali.
Quelli di Carlo non sono in regola: il giovane dovrà presentarsi al Comando il giorno seguente. L'episodio impressiona vivamente Roberta, la quale pensa con terrore che la guerra sta per toglierle l'uomo che ama. I due prendono una grave decisione: Roberta nasconderà Carlo in una sua villa, a Rovigo, per sottrarlo alla chiamata alle armi. Durante il viaggio il treno subisce un attacco aereo che sparge intorno terrore e morte.
Nello scompiglio Carlo e Roberta vengono separati: quando si ritrovarono, il giovaneesige che la donna ritorni a casa. Egli ha deciso di presentarsi al Comando Militare.



Sinnò me moro


Wanda Osiris in Luna d'oriente
LUCI DEL VARIETÀ

1949 - Sorgono come funghi e sono frequentatissimi, in questi anni, le sale d'avanspettacolo e i teatrini di periferia dove dopo
 il "varietà", c'è il film.






Morì nel 1936 a Roma: narra la leggenda che, in punto di morte, vedendo entrare in camera sua un sacerdote con l'olio santo [come si usava per i moribondi, nel rito cattolico], esclamò: "Mo' sì che so' fritto...!".

La figura di Ettore Petrolini campeggia emblematica a rappresentanza del teatro di varietà della rivista e dell'avanspettacolo: talentuoso attore e fine autore. Indiscussa immagine del teatro comico italiano del Novecento il comico per eccellenza, elegante e finedicitore morendo a cinquantadue anni disse sul letto di morte:
" Che vergogna morire a cinquant'anni!".





Nato a Roma nel 1886 [secondo altre fonti: 1884] , figlio di un fabbro, Ettore Petrolini fu un comico attore-autore, dotato di straordinario estro scenico. Già nel 1903 intraprese la carriera di chansonnier e macchiettista nei caffè-concerto, passando dalle sale di second'ordine ai teatri più eleganti. Morì nel 1936 a Roma: narra la leggenda che, in punto di morte, vedendo entrare in camera sua un sacerdote con l'olio santo [come si usava per i moribondi, nel rito cattolico], esclamò: "Mo' sì che so' fritto...!".

Creò spassose e beffarde macchiette romanesche: Gastone, Giggi er Bullo, Er sor Capanna, Fortunello ecc., con cui prese in giro e si fece prendere in giro da tutti gli strati sociali: dal popolo più straccione e rumoroso ai personaggi più famosi del tempo, politici borghesi e scrittori (un suo grande ammiratore fu Aldous Huxley). Fu autore di monologhi, e di commedie e bozzetti pieni di comicità spesso acida e infastidita e polemica. Contribuì a svecchiare il gusto del pubblico italiano, riprendendo e divulgando forme espressive delle avanguardie teatrali, popolarizzandole in maniera estremamente efficace.



Ettore Petrolini - Gita a li castelli (Nannì)
Ettore Petrolini - Gita a li castelli (Nannì)


Petrolini fu una maschera, ma anche la cosa più vicina al cabaret che l'Italia sia riuscita a produrre in quegli anni, formidabile osservatore e sarcastico interprete degli aspetti più assurdi e ipocriti di quella società che si voleva ordinata e moderna. Come nelle poesie di Trilussa, attraverso i suoi personaggi parla la macchietta romanesca, politicamente qualunquista e disfattista di tutto (anche del regime fascista) e dunque non pericolosa da questo punto di vista per i regimi del tempo; ma con una maggiore propensione per la demistificazione, attraverso l'uso del registro 'basso' e del becero, e del non-sense di cui Petrolini fu tra i maestri. La sua è una comicità che non nasce a tavolino, ma dal diretto contatto
e esperienza del palcoscenico.

Tra i suoi testi, alcuni dei quali pubblicati solo dopo la sua morte, ricordiamo: Chicchignola (1931), Romani de Roma (1945), Nerone (1945). E' stato autore di canzoni che ebbero un enorme successo, diffuse in maniera orale e poi dai mass- media del dopoguerra. Provò anche il cinema negli ultimi anni quando era ormai un divo, anche se allora senza molto successo.
Le pellicole che ci restano sono testimonianze di estrema vivacità del suo modo di fare spettacolo comico
(soprattutto "Nerone").






1945 

La prima del film in Italia avvenne in un piccolo cinema romano il 26 settembre 1945, ma la pellicola
non venne acclamata per eccesso di pop
ulismo ed esaltazione melodrammatica



Il Neorealismo comincia da qua, nell'inverno del 1945. Il cinema del popolo, degli attori di strada, dei poveri del dopoguerra, delle vite disagiate colte quasi per caso, senza artifici. Gli italiani fatti di sciuscià, ladri di biciclette e vestiti di stracci.
Il Neorealismo comincia con Roma città aperta di Roberto Rossellini, Federico Fellini e Sergio Amidei, che "senza dirselo pensavano a un cinema che non gridasse, che parlasse con umiltà alla gente, mentre la guerra continuava e sembrava, anzi, che non dovesse finire mai". Così Ugo Pirro racconta la nascita del cinema italiano nel suo libro "Celluloide", preciso affresco del dietro le quinte non solo della lavorazione del film, ma di un intero periodo storico in cui il cinema rappresentava una meravigliosa avventura,
da compiere di nascosto, di notte.

Rossellini diresse questo film con pochi mezzi. Un cinema irripetibile con poca pellicola, ancora infiammabile. Un cinema che nasce dalla realtà, che corre dietro alla camionetta dei tedeschi, invece di fuggire, come nella famosa scena girata da Anna Magnani.

Quello che Roma città aperta mostra è tutto questo, un'umanità derelitta ma eroica; le facce sciupate e vissute, lontane dal divismo patinato americano del periodo. Il popolo è in attesa della liberazione americana e convive con il coprifuoco e con la fame, rintanato in luoghi angusti. I bambini giocano a fare i soldati. La sora Pina (Anna Magnani) è in attesa di sposarsi con Francesco, partigiano. Don Pietro (Aldo Fabrizi) aiuta il popolo e i partigiani ad andare avanti.
Il rastrellamento e le esecuzioni sono strazianti, le scene di morte vengono raccontate come mai era successo prima d'ora.
Galeotto fu il film per la nascita della turbolenta storia d'amore tra la Magnani e Rossellini.

Roma. Italia. 1944. Un gruppo di militari nazisti fa irruzione in una pensione per catturare il sovversivo ingegner Giorgio Manfredi, che però riesce a dileguarsi fuggendo sui tetti. Il maggiore Bergman è sulle sue tracce da tempo poiché l’ingegnere è stato riconosciuto come uno dei rappresentati più importanti del Comitato di Liberazione Nazionale. Giorgio si presenta a casa di Pina, facendo il nome di Francesco, e facendo chiamare dal figlio di lei, Marcello, il parroco don Pietro. Con Pina vive anche Lauretta, la sorella, attrice collega di Marina, compagna di Giorgio. Pina intanto, mentre il prete sopraggiunge, informa Giorgio del suo imminente matrimonio con Francesco, stabilito per il giorno dopo. Don Pietro si presta ad incontrare alcuni partigiani e ad informare Francesco, nascosto in una tipografia clandestina, dell’arrivo di Giorgio a casa sua. Della sua presenza in quella casa viene informata anche Marina, proprio da Lauretta. Nel momento in cui i due uomini s’incontrano a casa di Pina, i ragazzi del quartiere intanto fanno saltare in aria una bomba vicino ad un carro tedesco. Anche per questo motivo viene organizzata una retata fra le palazzine ed il parroco viene avvertito in tempo della presenza d’armi in mano a Romoletto, un piccolo rivoluzionario senza una gamba.
 Purtroppo questa volta, nonostante il contributo di tutti gli inquilini, gli uomini vengono trovati dai nazisti e Pina, cercando di avvicinarsi al suo futuro marito, viene uccisa dai militari.


Con un’imboscata armata però i partigiani riescono a liberare i compagni sequestrati. Giorgio e Francesco si rifugiano in un’osteria dove incontrano Marina: è evidente che qualcuno ha parlato. Marina li ospita entrambi a casa sua, dove sopraggiunge anche Lauretta ubriaca. A notte, Marina ne approfitta per chiamare Ingrid, donna della Gestapo, alla quale denuncia la presenza dei due ricercati.
 Il giorno dopo Giorgio, in chiesa per ottenere dei documenti falsi da don Pietro, ed alla presenza di un collaboratore austriaco, viene fermato dalle guardie naziste e tutti e tre sono condotti in carcere. Francesco evita fortunosamente l’arresto grazie al fatto che si ferma per un istante a parlare con il piccolo Marcello. Il primo ad essere sottoposto all’interrogatorio è proprio l’ingegner Manfredi che però, nonostante le torture, non parla. Anche don Pietro si rifiuta di parlare e per questo motivo il maggiore Bergman
fa torturare Giorgio davanti ai suoi occhi. .


Il partigiano muore senza parlare quando sopraggiunge Marina che, riconoscendolo, sviene. Poco dopo il prete è condotto su un campo e fucilato davanti agli occhi dei bambini.
Il palazzo dove la Gestapo compie la retata fu lo stesso dove il regista si nascose, ricercato dai nazisti per essersi
rifiutato di arruolarsi nel loro corpo, e dove conobbe sia Sergio Amidei che il dirigente comunista Celeste Negarville.


REGIA: Roberto Rossellini
SCENEGGIATURA: Sergio Amidei, Federico Fellini,
Roberto Rossellini, Celeste Negarville

ATTORI: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Marcello Pagliero, Nando Bruno, Harry Feist, Francesco Grandjacquet,
 Maria Michi, Eduardo Passarelli, Carlo Sindici, Akos Tolnay, Joop van Hulsen, Giovanna Galletti, Carla Rovere,
Amelia Pellegrini, Alberto Tavazzi, Turi Pandolfini







1948
Film chiave del neorealismo italiano, interpretato da attori non professionisti e interamente girato in esterni
sulla base di una sceneggiatura scritta da Cesare Zavattini e dallo stesso De Sica.
Premiato nel 1949 con l'Oscar come miglior film straniero.
Piccola comparsata per un giovane Sergio Leone.

Ladri di Biciclette - Vittorio De Sica


Ladri di Biciclette

Considerato il capolavoro assoluto di De Sica e tratto dal libro omonimo di Luigi Bartolini, il film fu sceneggiato da Cesare Zavattini. La Roma del 1948, non mero sfondo della vicenda bensì protagonista insieme ai personaggi principali, è una città devastata dalla guerra che ha iniziato appena il lento cammino verso la ricostruzione. Siamo a Val Melaina, estrema periferia, dove i nuovi fabbricati ospitano famiglie povere, sulle quali la ferita sociale della guerra si ripercuote in modo più forte. Antonio Ricci, operaio, padre di famiglia, dopo un lungo periodo di disoccupazione, ottiene finalmente un lavoro come attacchino municipale. Il lavoro richiede però l'uso della bicicletta che Antonio ha impegnato al Monte di pietà. Riscattata la bicicletta a prezzo delle lenzuola di casa, dalle quali la moglie Maria si separa sperando nello stipendio futuro del marito, Antonio fa appena in tempo ad attaccare il manifesto cinematografico di Rita Hayworth allorché due balordi gli rubano la bicicletta. Inizia così un mesto pellegrinaggio per Roma, in compagnia del figlioletto Bruno.



Non si tratta di un furto isolato, infatti ogni giorno a Roma scompare un gran numero
 di cicli e la polizia
non può che consigliare a Ricci di compiere le necessarie indagini per proprio conto.

Accompagnato dal figlio di 10 anni, Bruno, Antonio inizia le sue ricerche recandosi, senza venire a capo di nulla, a piazza Vittorio dove non è difficile trovare merce rubata. Da lì i due si spostano a Porta Portese e qui Ricci riconosce il ladro che sta confabulando con un vecchio. li ladro si dilegua e Antonio insegue il vecchio per ottenere informazioni in una sala adiacente a una chiesa dove è radunato un comitato di beneficenza. Il vecchio mendicante risponde in modo evasivo alle domande di Ricci sul ragazzo che l'ha derubato e poi scompare. Dopo avere ingiustamente schiaffeggiato Bruno, Antonio, per farsi perdonare, accompagna il figlio in trattoria e riflette sul da farsi. Si reca da una santona, ma questa non gli sa dare alcuna indicazione. Ricordando un indirizzo sussurrato dal vecchio mendicante, padre e figlio vi si recano e Antonio incontra nuovamente il ladro, lo insegue in una casa di tolleranza, cerca di costringerlo a confessare ma egli nega e cade a terra, in preda a una crisi epilettica. Disperati, padre e figlio si recano dinanzi allo stadio comunale dove la folla dall'interno segue rumorosamente la partita. Ricci invita il figlioletto a prendere l'autobus e si impadronisce di una bicicletta accostata a un portone.
Il proprietario coglie sul fatto Antonio. Subito raggiunto, egli viene malmenato e insultato; Bruno ha perso l'autobus e assiste all'umiliazione del padre. Il derubato sembra comprendere la muta disperazione di Antonio e commosso davanti alle lacrime del figlio Bruno, lo lascia libero senza denunciarlo. Il bambino offre la mano al padre e insieme fanno ritorno a casa.


Il film è uno spaccato della nostra storia ma il significato, la lettura che ne è stata fatta in tutto il mondo,
lo rendono universale: la bicicletta da segno reale diventa un simbolo in ogni tempo:
essa è enormemente significante.


PREMI

PREMIO OSCAR (1949) PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO
GRAN PREMIO AL FESTIVAL MONDIALE DEL FILM E DELLE ARTI DEL BELGIO (1949)
NASTRO D'ARGENTO (1949) PER MIGLIOR FILM, SOGGETTO, REGIA, SCENEGGIATURA, FOTOGRAFIA, E MUSICA
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA AL IV FESTIVAL DI LOCARNO (1949)
PREMIO AL BRITISH FILM ACADEMY (1950)
INOLTRE E' STATO GIUDICATO IL "SECONDO MIGLIOR FILM DI TUTTI I TEMPI" ALLA CONFRONTATION DI BRUXELLES (1958)

PERSONAGGI E INTERPRETI

Bruno Ricci: Enzo Stajola - Antonio Ricci: Lamberto Maggiorani - Maria Ricci: Lianella Carell 
 Mendicante: Carlo Jachino - Attacchino: Giulio Chiari







1962
Sorpasso - Scena Finale (Vittorio Gassman)




Il confronto di due generazioni nel territorio neutro di una giornata di vacanza
Il sorpasso, dopo essere stato snobbato dalla critica, ha conosciuto poi un successo eccezionale con degli incassi che hanno raggiunto poco meno di due miliardi di lire. La consacrazione della critica è arrivata finalmente negli anni Ottanta e le memorabili battute di Gassman sono oramai diventate famosissime.


PERSONAGGI E INTERPRETI

Lilly: Catherine Spaak - Roberto Mariani: Jean Louis Trintignant-Bruno Cortona: Vittorio Gassman

Il sorpasso

Il film che fu scritto da Dino Risi con Ettore Scola e Ruggero Maccari costituisce una rappresentazione dell’Italia del benessere
e del miracolo economico di quegli anni e può collocarsi tra la commedia all’italiana e il dramma sociale.

E’ stato descritto come un road movie che si sviluppa in un arco di tempo di 24 ore sulla strada che va da Roma a Castiglioncello
 e racconta il confronto di due generazioni nel territorio neutro di una giornata di vacanza.


Siamo a Roma, a Ferragosto e la città è deserta. Bruno Cortona (Vittorio Gassman), quarantenne chiassoso e sicuro di sé, amante della guida sportiva e delle belle donne, vaga alla ricerca di un pachetto di sigarette.

Si imbatte in un giovane studente di legge Roberto Mariani (Jean-Louis Trintignant) rimasto in città per preparare gli esami, esattamente agli antipodi di Bruno, timido, educato, perbene, di modi quasi all’antica.

Sulla spinta dell’esuberanza di Bruno, i due intraprendono un viaggio in auto che li porterà verso mete occasionali sempre più distanti. Mentre Bruno si prodiga in consigli di vita vissuta, Roberto sarà più volte sul punto di abbandonarlo, ma sia il caso sia un’inconfessabile attrazione lo riporteranno sempre sui suoi passi in un percorso di iniziazione alla vita.

Anche se l’Italia descritta è la stessa meschina, ipocrita e bigotta di tanti film definiti commedia all’italiana, alcune particolarità
del film di Risi apportano linee di rottura rispetto a questo genere. Per prima cosa, i protagonisti del film, che superano
le caratteristiche caricaturali della commedia per risultare invece completi.


Sono diversi ma in egual misura positivi e negativi, si attraggono e si respingono tra loro. Il duello Bruno-Roberto propone uno schema innovativo come lo è anche il ricorso all’io-pensante del giovane, che ci aiuta a capire la contraddittorietà tra pensiero
e azione che il ragazzo vive a contatto con Bruno e soprattutto il percorso di iniziazione erotico e sociale che compie.


Altra novità importante è il fatto che la pellicola sia considerata un vero film road-movie, il primo del genere in Italia, a causa
del legame quasi strutturale che viene vissuto con la strada nello svilupparsi della vicenda narrativa.


Per alcuni critici, la strada rappresenta simbolicamente la nazione che si avvia alla fine di un sogno, quello del benessere collettivo e generalizzato. Il giovane onesto e ingenuo e lo sbruffone quarantenne rapprentano due identità delle nazione giunta ad un bivio della propria storia: la prima, legata ai principi, morirà nella fine di una sogno lasciando campo libera alla seconda Italia,
quella furbesca, individualista e amorale.






1949



Appassionante e complesso melodramma a sfondo sociale, dove la campagna vercellese è lo scenario di lotte personali e sociali. Spettacolo e tradizione sono fusi “ad arte” nella pellicola, che non ha nulla da invidiare ai prodotti cinematografici americani del tempo.
Nominato all’Oscar nel 1951, per il Miglior soggetto, è dedicato alla semplicità delle mondine che con il loro sacrifici e le loro lotte raccontano temi come il duro lavoro, la lealtà, e l’amore per la terra. “Riso amaro” è un film di ribellione in cui le mondine, ricurve per tante ore nell’acqua, difendono i loro diritti di lavoratrici.
Il film è condito con alcuni colpi di scena che tengono viva l’attenzione dello spettatore.





Film culto del 1949, girato quasi interamente nelle campagne vercellesi che vede come protagoniste
un gruppo di mondine. Nella foto, potete vedere un'immagine recente della cascina in cui furono effettuate le riprese.

Mondariso e caporali

In una affollata stazione, da cui partono i treni che portano le mondine alle risaie, Walter Granata tenta di sfuggire alla
 polizia. Alcuni agenti in borghese gli danno la caccia per il furto di una preziosa collana, del valore di cinque milioni di lire. Walter, giunto in stazione per incontrare Francesca, la sua ragazza, decide di sviare le ricerche, affidandole la collana e rinviando il loro incontro. Francesca avrà il compito di confondersi tra le mondine, mentre Walter rimarrà nascosto per incontrarla più tardi e darsi insieme alla fuga. Silvana, una delle mondine con sui Francesca condivide il viaggio, ha notato Walter per il suo fascino, ma ha pure il sospetto che i due stiano nascondendo qualcosa. Incuriosita dalla situazione e allettata all'idea di conoscere Walter, Silvana cerca di conquistare la fiducia di Francesca e la presenta ad un "caporale" come "clandestina". Nelle risaie, le ragazze clandestine sono lavoratrici prive di contratto, che arrivano senza ingaggio sperando comunque di trovare un posto e ottenere un salario. Sembra, però, che per Francesca sia difficile ottenere un lavoro; la stessa Silvana, che possiede un regolare ingaggio, la addita come crumira di fronte alle compagne per tenerla occupata e rubarle la collana.

Riso Amaro

Quando Francesca scopre il furto, è disperata. Nel frattempo le mondine si schierano insieme alle crumire di fronte ai padroni per chiedere a gran voce di assumere tutte le ragazze, che hanno bisogno di un lavoro. Silvana decide, intanto, di restituire il gioiello a Francesca, e lo fa sotto gli occhi di Marco, militare in servizio nella zona. Le due donne si rappacificano e Francesca racconta la sua storia a Silvana. Quest'ultima rimane sempre più affascinata da Walter. Quando l'uomo arriva alle risaie per incontrare Francesca, nota subito Silvana. Si scontra con Marco che la corteggia senza alcun risultato, ne fa la sua amante e complice, mentre progetta con alcuni "caporali" di impadronirsi del riso rinchiuso nel magazzino. Walter pensa di approfittare dell'ultimo giorno di lavoro e della confusione generata dalla festa di saluto. Il piano sembra funzionare; Walter, inoltre, provoca l'allagamento della risaia per accrescere la confusione, ma alla notizia che l'acqua sta distruggendo il riso, tutti corrono per salvarlo. Walter tenta la fuga, ma Marco lo ferma.
 I due si battono; al loro fianco, Francesca e Silvana partecipano alla colluttazione. Silvana, delusa dal comportamento di Walter, di cui è innamorata, lo uccide. Poco dopo, ella sale su un'alta impalcatura e si getta nel vuoto.

PERSONAGGI E INTERPRETI
Walter Granata: Vittorio Gassman - Francesca: Doris Dowling - Silvana Melega: Silvana Mangano -
Marco Galli: Raf Vallone - Checco Rissone: Aristide







1960



Nel settembre del 1943, un tenentino burbanzoso viene sorpreso dall'armistizio. La sua compagnia si squaglia
 e il poveraccio, con pochi soldati, cerca disperatamente di tornare a casa, nell'Agro


Tutti a Casa: ... l'8 settembre

Dopo l'8 settembre 1943 un sottotenente ligio ai superiori (A. Sordi), in mancanza di ordini, non riesce a tenere unito il suo reparto che, spinto dal desiderio di tornare a casa, se la svigna. Restano con lui il sergente Fornaciari (M. Balsam) che vuole raggiungere la sua casa poco distante e il soldato semplice Ceccarelli (S. Reggiani) che non se la sente di fuggire da solo dovendo raggiungere Napoli. La traversata da nord a sud dell'Italia, flagellata dalla guerra e in preda all'anarchia, lo fa maturare. Fusione ben temperata di comico, grottesco, drammatico e patetico: una storia corale con A. Sordi meno mattatore del solito. “... sotto le mentite spoglie di una commedia, il film è sostanzialmente un racconto a tesi ... quello della scelta che ciascuno è chiamato a fare almeno una volta nella sua vita” (G. Gosetti). È forse il miglior film di L. Comencini, una delle rare mediazioni felici tra neorealismo e commedia italiana, grazie all'apporto di Age & Scarpelli (più Marcello Fondato) in sceneggiatura. Il ministro Giulio Andreotti rifiutò di mettere
a disposizione 2 carri armati (furono costruiti in compensato). Prodotto da Dino De Laurentiis.
 Grande successo: più di 1 miliardo di incasso del 1960.

PERSONAGGI E INTERPRETI

Alberto Innocenzi: Alberto Sordi - il padre: Eduardo De Filippo - geniere Ceccarelli: Serge Reggiani -
 sergente Fornaciari: Martin Balsam








1973


Monica Vitti e Alberto Sordi, coppia di razza della commedia all'italiana



Film di straordinaria fattura dell'attore, ed in questo caso anche regista, Alberto Sordi; un film assolutamente geniale che racconta le avventure di una compagnia di avanspettacolo durante la seconda guerra mondiale. Pellicola girata nel 1973 ma ancora oggi attualissima per le tematiche utilizzate da Sordi. Cast composto da Alberto Sordi e Monica Vitti, con alcuni camei d'eccezione come quelli di Carlo Dapporto e della mitica Wanda Osiris, la "Wandissima".

Mimmo Adami (Sordi) e Dea Dani (Vitti) sono due primi "attorucoli" facenti parte di una compagnia di avanspettacolo; essendo in periodo di guerra (precisamente la seconda guerra mondiale) la compagnia fa fatica a lavorare. Mimmo cerca di farsi prestare continuamente soldi ma la gente lo snobba; l'unica opportunità l'avrà da un impresario che darà alla compagnia una piazza difficile come Canneto D'Abruzzo per rappresentare il loro spettacolo, solo per il semplice motivo che nessun altro vi ci avrebbe lavorato. Da quella tournee cominceranno i guai per la compagnia....


Film di struggente bellezza, davvero riuscito; un Sordi in stato di grazia ed una Vitti ancora di più rappresentano al meglio la vita di questi due attori di avanspettacolo, regalandoci momenti epici nella storia del cinema nostrano.
Da ricordare momenti quali lo spettacolo iniziale a Canneto d'Abruzzo dove la compagnia canta la celebre "Ma 'ndo Hawaii", oppure quando Mimmo trova la Osiris su un treno e lei, credendo che la compagnia fosse in realtà una squadra di operai,
 lo gela dicendo "Arrivederci operai, Arrivederci.


POLVERE DI STELLE - ALBERTO SORDI - MONICA VITTI - 1973

Dopo l'armistizio, gli uomini della compagnia vengono imprigionati dai fascisti, ma Dea, concedendo le proprie grazie a un federale, ne ottiene la liberazione. Inopinatamente (la nave che doveva trasportarla a Venezia, per esibirsi davanti alle "camicie nere" viene dirottata da partigiani), la compagnia giunge a Bari, stracolma di soldati statunitensi. Il gusto non proprio esigente, facilone, di quest'ultimi (sia generali, sia soldati semplici), e l'intraprendenza, anche questa facilona e non priva di spregiudicatezza, di Mimmo e Dea, permettono alla compagnia di allestire uno spettacolo di successo ("Polvere di stelle") nel famoso teatro "Petruzzelli". Mimmo e Dea vivono il loro sogno di gloria e fantasticano un futuro ancora più brillante, per di più, Dea trova l'amore travolgente nel soldato John. Ma la realtà si mostra in tutta la sua crudezza quando, grazie all'occupazione di Roma, è permesso a grosse compagnie di varietà di raggiungere Bari. Dopo l'incredulità iniziale, i due sono costretti a tornarsene nella capitale (anche John che aveva promesso amore eterno è sparito), a chiedere, invano, scritture degne della loro "bravura" e infine a vivere, ormai derelitti, pateticamente di rimpianti.

Sordi-Vitti Polvere di stelle (1973) in Ricordo di Albertone STARDUST - POLVERE DI STELLE

STARDUST - POLVERE DI STELLE

Cast: Monica Vitti, Carlo Dapporto, Alberto Sordi, John Philip Law, Wanda Osiris, Mimmo Poli, Dino Curcio, John Karlsen, Lorenzo Piani, Alfredo Adami, Pietro Ceccarelli, Franco Angrisano, Alvaro Vitali.







Divorzio all'Italiana

Affresco sarcastico, tra comico e grottesco della realtà siciliana (e italiana) del tempo, quando ancora il delitto d'onore restava impunito. Ritmo perfetto e interpreti al loro meglio. Il film vinse il premio per la miglior commedia a Cannes, e l'Oscar per la miglior sceneggiatura, scritta oltre che da Germi da Ennio De Concini e Alfredo Giannetti.


DIVORZIO ALL'ITALIANA



Nell’ipotetica città siciliana di Agramonte (Ispica) vive il barone Ferdinando Cefalù, detto Fefè (Marcello Mastroianni). L’uomo è coniugato da dodici anni con l’assillante Rosalia (Daniela Rocca), una donna ormai bruttina ma ardente d’amore per lui. Nel frattempo, è innamorato della propria cugina, la sedicenne Angela (Stefania Sandrelli). La legge italiana non ammette il divorzio, ma è ancora previsto il delitto d’onore, un caso di omicidio punito con pena più mite e molto frequente in Sicilia.[4] Fefè tenta allora disperatamente di trovare alla moglie un amante, per poterli sorprendere insieme, ucciderli, usufruire del beneficio del motivo d’onore e – scontata la lieve pena – sposare finalmente l’amata. Non ci riesce, ma la sorte gli viene incontro. In seguito a un litigio con il marito, Rosalia, sentendosi abbandonata, cerca conforto in Carmelo Patanè (Leopoldo Trieste), un suo vecchio spasimante creduto morto in guerra e poi tornato. Fefè, venuto a sapere della vecchia relazione, favorisce gli incontri e spia i potenziali adulteri. Finché un giorno scopre che si sono finalmente dati appuntamento, in occasione dell’arrivo in città del film La dolce vita, che richiama tutto il paese. Il barone va al cinema, ma nel mezzo della proiezione rincasa allo scopo di sorprendere gli amanti. Questi, però, anziché consumare il tradimento fuggono. Venuta a mancare la flagranza, che avrebbe giustificato lo stato d’ira preteso dalla norma sul delitto d’onore, Fefè si finge malato e incapace di reagire. Si attira così il disprezzo di tutti i concittadini, intenzionalmente, per creare condizioni di disonore sufficienti a giustificare lo stesso il suo gesto. Nel frattempo lo zio Calogero (Ugo Torrente), padre di Angela, muore d’infarto scoprendo casualmente la tresca della figlia con il nipote. Al funerale fa la sua apparizione Immacolata, moglie di Patanè, che umilia pubblicamente Ferdinando. Grazie a don Ciccio Matara, boss locale, il barone viene a conoscenza del luogo dove sono nascosti i fuggiaschi. Giunto sul posto, trova Immacolata che ha già vendicato il suo onore uccidendo il marito. Non gli resta allora che fare altrettanto con Rosalia. Condannato a tre anni di carcere, sconta una pena inferiore beneficiando di un’amnistia, e torna infine in paese dove finalmente sposa la bella Angela. Ma, dopo pochi mesi, in viaggio di nozze qualcosa (o meglio qualcuno) mette già in dubbio la felicità dell’unione.

Un film di Pietro Germi.

Con Leopoldo Trieste, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Daniela Rocca, Lando Buzzanca, Odoardo Spadaro, Antonio Acqua, Pietro Tordi, Renzo Marignano, Renato Pinciroli, Margherita Girelli, Angela Cardile, Ugo Torrente, Bianca Castagnetta, Giovanni Fassiolo, Ignazio Roberto Daidone, Saro Arcidiacono, Daniela Igliozzi, Francesco Nicastro, Edy Nogara, Laura Tomiselli, Bruno Bertocci.

Un film di Pietro Germi. on Leopoldo Trieste, Marcello Mastroianni, Stefan Sandrelli, Daniela Rocca, Lando Buzzanca, Odoardo Spadaro, Antonio Acqua, Pietroa Girelli, Angela Cardile, Ugo Torrente, Bianca Castagnet, Giovanni Fassiolo, Ignao Roberto Dai





1959




Nella medesima casa vengono commessi un grosso furto e un omicidio; il poliziotto incaricato
di risolvere il primo caso deve così occuparsi anche del ...


In un appartamento di una vecchia casa signorile, nel centro di Roma, viene perpetrato un furto. Il commissario Ingravallo della squadra mobile, ha appena iniziato le indagini per scoprirne l'autore, quando nello stesso edificio, nell'appartamento contiguo, viene commesso un assassinio. L'uccisa è Liliana Banducci, una donna ancora giovane e piacente, timida e riservata. Il nuovo delitto costringe il commissario ad estendere le indagini, che da principio procedono a stento, poiché gli indizi sono slegati e frammentari. Ingravallo si interessa soprattutto alle persone più vicine alla vittima: un cugino, sedicente medico, che l'uccisa riforniva periodicamente di denaro; il marito, uomo taciturno e schivo; una servetta imbarazzata e sconcertante. I sospetti del commissario si accentrano sui due primi personaggi e le sue indagini lo portano a scoprire che entrambi mantengono dei rapporti con Virginia, una ragazza che, a suo tempo, prestò servizio in casa di Liliana. Attraverso pazienti indagini, alternate con astuti tranelli, il commissario s'avvicina a poco a poco alla verità, che appare in piena luce quando il ritrovamento di alcuni gioielli rubati permette di collegare il furto e l'assassinio. Il ladro e l'assassino sono la stessa persona...




Liberamente tratto dal romanzo (1947-57) di Carlo Emilio Gadda Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, fu, quando apparve, il miglior giallo in assoluto del cinema italiano. Preannuncia sia l'imminente commedia all'italiana degli anni '60 sia le lenti deformanti e impietose con cui P. Germi racconta la borghesia italiana in Sedotta e abbandonata (1963) e Signori e signore (1965). “La gestione dei due registri (quello comico, quello poliziesco-drammatico) è saldamente nelle mani della sua interpretazione e del modo cui il Germi regista... riesce a tenerli separati senza che si confondano o neghino l'un l'altro” (Mario Sesti).
Nastro d'argento 1960 per la sceneggiatura di Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, P. Germi.

Alida Chelli - Sinnò me moro
Alida Chelli - Sinnò me moro

CAST: Pietro Germi, Claudia Cardinale, Franco Fabrizi, Cristina Gajoni, Claudio Gora, Eleonora Rossi Drago, Nino Castelnuovo,
 Gianni Musy Glori, Loretta Capitoli






1960
Viaggio all'interno della dolce vita romana degli anni Sessanta
Regia: Federico Fellini - Musica: Nino Rota


Marcello è un giornalista romano che si occupa di cronache scandalistiche, nonostante conservi l'ambizione di diventare scrittore. Incaricato di accogliere all'aeroporto una famosa stella del cinema, il giovane se ne invaghisce e si offre di accompagnarla in visita per la capitale, tra i lustrini della lasciva vita notturna. Il loro piccolo viaggio si conclude con un bagno nella Fontana di Trevi, dove Marcello, stupito dalle eccentriche maniere della ragazza, le confessa timidamente una puerile ammirazione. Giunta l'alba, la magia di quell'avventura notturna si dissolve e l'incauto giornalista subisce un'aggressione dal fidanzato dell'attrice. L'esistenza frammentata di Marcello, sedotto dai frivoli piaceri della "dolce vita" romana, prosegue negli incontri quotidiani, tra i capricci e le minacce di un'amica gelosa e pericolosamente paranoica, attraversando il delicato incontro con il padre ed i vizi vissuti assieme ad un'aristocrazia arida e fasulla. Per un momento sembra riavvicinarsi a se stesso con l'amicizia che lo lega al trascinante Steiner, scrittore esistenzialista, ma questi, di lì a poco, si suiciderà uccidendo prima i propri figli. Stanco dei toni di questa vita, Marcello sente rinascere la voglia di scrivere e si rifugia nella provincia, pacifica e silenziosa. Ma la sua serenità dura poco: in breve tempo, le lusinghe effimere dell'alta società lo rigettano in un esistenza priva di valori morali. Nel finale, all'indomani di una festa a Fregene, il disincanto di Marcello si concretizza nell'apparizione di un animale decomposto, trainato verso la riva. Sull'orizzonte lontano, oltre la carcassa del mostro, una bambina fa cenno di seguirla, ma il giornalista la intravede appena, senza capire, senza distinguerne le parole.


Lo spogliarello del ‘58 della ballerina Aïché Nana al Rugantino, in via Veneto,
che ispirò a Federico Fellini una famosa e discussa scena del film

Anita Ekberg nella fontana di Trevi


La Dolce Vita
Marcello Mastroianni ed Anita Ekberg nella famosa scena della Fontana di Trevi





PERSONAGGI E INTERPRETI

Marcello Rubini: Marcello Mastroianni - Maddalena: Anouk Aimée - Emma: Yvonne Fourneaux - Sylvia:
 Anita Ekberg - Steiner: Alain Cuny







1953

Pane amore e fantasia



Pane, amore e fantasia e la prima di quattro pellicole che dal 1953 al 1958 racconteranno l’Italia del dopoguerra partendo dalla provincia del film di Comencini, che attraverso una serie di personaggi improntati alla simpatia e alla genuinità, un cast in stato di grazia e una trama esile esile, ma con tutti gli ingredienti giusti per coinvolgere gli spettatori, su tutti l’onnipresente peripezia amorosa, riesce nel lontano 1953 a sbancare i botteghini, dare vita ad un prolifico filone e a lanciare una splendida Gina Lollobrigida, che ritrae un personaggio che rimarrrà nell’immaginario di un’intera generazione di spettatori.

Il film, vincitore dell'Orso d'Argento al festival di Berlino del '54, lanciò Gina Lollobrigida come star del cinema italiano e fu il primo successo di Luigi Comencini. In un piccolo paese dell'Italia centrale, il maresciallo dei carabinieri proveniente dal nord, Antonio Carotenuto, si invaghisce della bella Maria Pizzicarella.
Maria, detta la Bersagliera, è contesa da numerosi ammiratori, tra i quali l'appuntato Pietro Stellati, nipote del parroco del paese, che per l'eccessiva timidezza non si dichiara. Maria ricambia sinceramente il suo amore e nonostante, tra ritrosie e concessioni, giochi con l'attempato maresciallo, è decisa a conquistare il giovane.
Di Antonio invece è innamorata anche Anna la levatrice che nutre i suoi sentimenti nell'ombra. Antonio si sente diviso tra le due donne e finisce con il vederle andare via entrambe. Solo Anna tornerà da lui, mentre Maria porterà Pietro a dichiararsi e i due si metteranno insieme.

PERSONAGGI E INTERPRETI
Maria DeRitis: Gina Lollobrigida - Annarella, levatrice: Marisa Merlini - Pietro Stelluti: Roberto Risso
  Antonio Carotenuto: Vittorio De Sica


1960
La commedia è gradevole e Albertone gioca in casa col suo personaggio, ma gli spunti più acri vengono abbandonati
 per un gusto più macchiettistico. Scenegiatura di Sonego
Alberto Sordi (il Vigile) e Sylva Koscina




Otello Colletti (Sordi) riesce a farsi assumere come "pizzardone", ma combina guai uno dopo l'altro, sia quando è di manica larga (come con Sylva Koscina, nel ruolo di se stessa), sia quando decide di essere severo e fiscale. Applica rigorosamente il codice della strada perfino nei confronti del sindaco (De Sica) e finisce col ricevere reprimende anzichè elogi.


Questa commedia di satiriche ambizioni è di grana grossa: si gonfia, deborda, straripa fino a sommergere il discorso che avrebbe potuto svolgere. È un veicolo per Sordi mattatore. Ma c'è anche un De Sica “perfetto nella pomposità pubblica e nelle impazienze private” (M. D'Amico). Scritto con Rodolfo Sonego e Ugo Guerra.

Personaggi e interpreti
(Otello Colletti) Alberto Sordi, (Sindaco) Vittorio De Sica, Sylva Koscina, Marisa Merlini, Mara Berni, Nando Bruno, Lia Zoppelli, Mario Riva

Personaggi e interpreti
(Otello Colletti) Alberto Sordi, (Sindaco) Vittorio De Sica, Sylva Koscina, Marisa Merlini, Mara Berni, Nando Bruno,
Lia Zoppelli, Mario Riva



1963

Fellini - I vitelloni

Scritto e realizzato da Federico Fellini in collaborazione
con i fedeli Ennio Flaiano e Tullio Pinelli, "I vitelloni" rimane a tutt'oggi il più sagacemente abile nel rappresentare sogni, ambizioni e paure di una generazione di italiani, quella del pre-boom


Moraldo, Riccardo, Leopoldo, Fausto e Alberto sono cinque "vitelloni" di Rimini, vale a dire una compagnia di trentenni sfaccendati che trascorre i giorni al bar, dove s'incontra per parlare di piccole faccende, di ragazze e di grandiose aspettative destinate a spegnersi. Per uno di loro, senza preavviso, le cose stanno però per cambiare: nell'incanto di una festa che saluta la stagione estiva, durante un'esibizione canora di Riccardo, Fausto apprende di aspettare un bambino da Sandra, sorella di Moraldo. Riluttante, accetta le nuove responsabilità e inizia a lavorare presso un negozio di articoli sacri. Nel frattempo, i suoi amici continuano a vivere l'illusione di un tempo immobile, ove la vita non inizia mai; soprattutto Alberto, il più dissennato, che campa mantenuto dal lavoro della sorella e si burla di chi fatica per sopravvivere. Al contrario, Moraldo sente di non appartenere più al provincialismo del suo mondo e comincia a distaccarsi dai compagni. Nel frattempo Fausto, che non è in grado di rinunciare alle proprie abitudini, intraprende una rischiosa relazione con la moglie del suo capo. Durante un veglione di Carnevale, cui partecipano tutti gli amici, Sandra viene a conoscenza del fatto e fugge dal padre di lui, tra le lacrime, portando il figlio con sé. Il giovane, aperti gli occhi sulla sua inettitudine, corre pentito a chiedere il perdono della moglie; ma ad attenderlo c'è anche il padre che, furibondo, lo punisce duramente prendendolo a cinghiate. Il giorno seguente, la vita ricomincia e mentre i due sposi tentano di ricongiungersi, gli altri tornano alla quotidianità con le loro miserie, il loro abbandono, la loro ingenua spensieratezza. Soltanto Moraldo, una mattina, partirà in silenzio su di un treno, con il pensiero rivolto alla vita e alle persone che si sta lasciando alle spalle.

ERSONAGGI E INTERPRETI

Moraldo: Franco Interlenghi - Alberto: Alberto Sordi - Fausto: Franco Fabrizi Leopoldo: Leopoldo Trieste - Riccardo: Riccardo Fellini


1973



L’adolescente Titta, figlio maggiore di Aurelio e
Miranda Biondi, trascorre la propria giovinezza in una cittadina della provincia romagnola nei primi Anni ’30, durante l’apogeo del regime fascista. Le giornate del ragazzo si consumano fra i giochi goliardici con i suoi compagni di scuola, le feste di paese, le turbolente cene di famiglia e l’attrazione faticosamente repressa per la sensuale Gradisca…




A vent’anni di distanza da “I vitelloni”, Federico Fellini torna alle proprie radici romagnole con “Amarcord”, uno dei film più celebri ed amati della sua produzione, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero (la quarta statuetta conquistata da Fellini nella sua carriera). Ambientato nell’immaginaria cittadina del Borgo (dietro la quale s’intravede la natia Rimini), interamente ricostruita negli studi di Cinecittà, il film vuole essere, fin dal titolo (“Amarcord”, ovvero “a m’arcòrd”, “io mi ricordo”), un sentito viaggio nelle memorie dell’adolescenza del regista nella provincia romagnola degli Anni ’30, che assurge ad emblema di un’Italia ignorante e prona di fronte al regime, quasi compiaciuta della propria mediocrità e disposta a lasciarsi schiavizzare da una banda di tronfi picchiatori in divisa nera.

Fellini-Amarcord-Transatlantico Rex

In coppia con il suo fedele co-sceneggiatore Tonino Guerra, Fellini costruisce un mondo sospeso tra realtà e fantasia, in cui poesia e grottesco convivono e si fondono in una “danza macabra” (Giovanni Grazzini) che è al tempo stesso una nostalgica rievocazione di un passato ai confini del mito ed una satira ferocissima e tagliente delle assurdità e della follia collettiva che hanno connotato quel periodo storico. Strutturato attraverso una catena di episodi ora buffi, ora patetici, “Amarcord” è un divertito sberleffo che ci restituisce un’immagine al contempo comica e gretta del nostro paese, in cui il sarcasmo nei confronti delle viltà dell’Italia fascista ha il sopravvento sui tentativi di elegia degli anni spensierati della giovinezza.
E sono le note dell’indimenticabile colonna sonora composta da Nino Rota ad accompagnarci lungo questo percorso popolato da figure curiose e surreali: dall’esuberante famiglia del protagonista Titta (Bruno Zanin) alla bizzarra galleria di professori del liceo locale; da Teo (Ciccio Ingrassia), lo zio rimbambito che si arrampica sopra un albero al grido di “Voglio una donna!”, alla tabaccaia (Maria Antonietta Beluzzi) che offrirà i suoi enormi seni a Titta in un’autentica esplosione di erotismo; fino ad arrivare alla seducente Gradisca (Magali Noël), incarnazione dei sogni proibiti di tutti i giovani del paese, che stando alla leggenda deve il proprio nomignolo all’invito da lei rivolto in una notte da fiaba ad un principe in visita al Borgo (“Altezza, gradisca!”).

E fra i momenti salienti del film, impossibile non ricordare la strabiliante apparizione notturna del transatlantico Rex, che si materializza fra le nebbie di Rimini (in una scena tutta realizzata in studio) davanti agli occhi di una folla traboccante di stupore e di meraviglia. Un contributo indispensabile alla riuscita del film è costituito dalle scenografie di Danilo Donati e dalla fotografia di Giuseppe Rotunno, altri due storici collaboratori di Fellini. “Amarcord” rappresenta, per citare le parole di Grazzini, “un magico, doloroso itinerario fra gli orti dell’adolescenza e un giudizio lucidissimo, nonostante la lente grottesca, delle vergogne che abbiamo alle spalle… “Amarcord” è il trionfo del tragico raggiunto attraverso la risata, è un uncino nel cuore e una matassa di seta”.

Premi e nomination: Premio Oscar - Miglior Film Straniero



1959
Leone d'oro al miglior film
Regia
Mario Monicelli



1916: Oreste Jacovacci, romano, e Giovanni Busacca, milanese, sono due scansafatiche furbastri e vigliacchetti
Alberto Sordi - Vittorio Gassman La Grande Guerra La grande guerra - Semo l'anima de li ...

Giovanni Busacca (Vittorio Gasman) è un furbo e sfaticato ragazzotto milanese che viene chiamato alle armi dall' esercito italiano. All' aruolamento conosce (sfortunatamente) il soldato Oreste Jacovacci (Alberto Sordi), romano di origini e finto-duro di natura. Mandati al fronte insieme, i due non si sopportano a causa delle continue burle e discussioni, ma una cosa li acomuna, la loro codardia. Qusto difetto, a lungo andare, si trasforma in una fortuna che gli permette di superare molte situazioni difficili. Tra i due, nel frattempo, si è instaurata una sorta di amicizia che, però, entrambi, non vogliono far trasparire. Mandati in licenza, pensano che tutto sia finito ma gli austriaci sono dietro l' angolo. Rimandati in prima linea, con un altro colpo di fortuna, riescono a scampare nuovamente all' ennesimo terribile attacco delle truppe alleate, non sapendo, però, che quello sarebbe stato, in realtà, l' inizio della fine... Staordinaro capolavoro, un inno alla vita e all' amicizia e una seria e, a volte cruda, denuncia contro la guerra. Sentimenti e colpi di scena si specano e il ritmo è decisamente sostenuto. Una straordinaria pellicola firmata da un grandissimo regista e interpretata in maniera maggistrale da (parere personale) due dei cinque migliori attori italiani di sempre
La grande guerra è un film di Mario Monicelli del 1959, interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman, vincitore del Leone d'Oro
 al Festival del Cinema di Venezia e nominato all'Oscar quale miglior pellicola straniera.
REGIA: Mario Monicelli
SCENEGGIATURA: Age, Furio Scarpelli, Luciano Vincenzoni, Mario Monicelli

ATTORI: Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Folco Lulli, Bernard Blier, Romolo Valli, Livio Lorenzon, Nicola Arigliano,
Tiberio Murgia, Mario Valdemarin, Achille Compagnoni, Geronimo Meynier, Vittorio Sanipoli, Carlo D'Angelo, Ferruccio Amendola,
Marcello Giorda, Elsa Vazzoler, Guido Celano, Gérard Herter, Luigi Fainelli

1963
Leone d'oro al miglior film
Regia
Francesco Rosi


Il costruttore edile Eduardo Nottola vede compromesso il suo prestigio a causa del crollo
di un suo palazzo nella Napoli degli anni Sessanta.



In un degradato quartiere di Napoli, un palazzo crolla a causa dei lavori di demolizione ad esso adiacenti, causando morti e feriti. Responsabile del disastro, l'imprenditore edile Edoardo Nottola viene coinvolto in un'inchiesta da cui esce senza ripercussioni giudiziarie, ma inevitabilmente compromesso agli occhi del partito di Destra per cui è consigliere comunale. I compagni lo abbandonano e il suo nome alle elezioni viene ritirato, ma Nottola, inflessibile e protervo, attinge ad ogni risorsa del suo potere e, spalleggiato da alcuni consiglieri corrotti, diviene il primo candidato nel gruppo di Centro.

Le Mani Sulla Città


Solo l'opposizione di Sinistra sembra decisa a contrastare la prepotente ascesa del costruttore: a guidarla è il consigliere De Vita che, dopo accurate indagini, porta alla luce il coinvolgimento di Nottola e dei suoi seguaci nella conquista di un appalto su cui poggiano cospicui interessi economici e politici. Nel frattempo, il quartiere afflitto dal recente disastro subisce un'ordinanza di sfratto che provoca la sommossa dei suoi occupanti, sfociando in duri scontri con le forze di polizia. Nonostante il malcontento popolare, i disordini dovuti al rovesciamento della maggioranza e la tenace resistenza dei suoi oppositori, Nottola otterrà comunque la carica di assessore all'edilizia, provocando profonde fratture anche nella Destra. Questa, con i suoi rappresentanti più compromessi, tornerà infine ad appoggiarlo per il proprio tornaconto.

« Quello è l’oro oggi. E chi te lo dà? Il commercio? L’industria? L’avvenire industriale del Mezzogiorno, sì!
Investili i tuoi soldi in una fabbrica: sindacati, rivendicazioni, scioperi, cassa malattia.
Ti fanno venire l’infarto cu sti’ cose. »

PERSONAGGI E INTERPRETI

Edoardo Nottola: Rod Steiger - de Angeli: Salvo Randone - Maglione: Guido Alberti - Balsamo:
Angelo D'Alessandro - De Vita: Carlo Fermariello

1954



Un giovanotto, fanatico dell'America, ne combina di tutti i colori. L'ultima è quella di mettersi su un cornicione,
come il protagonista di Quattordicesima ora, minacciando di buttarsi giù se non lo accontentano nelle sue bambinate.
Alberto Sordi - Macaroni io ve distruggo! Un Americano a Roma - a spring entra l'applauso

Nando Moriconi è un giovanotto di Trastevere così infatuato dell'America e degli americani che trasferirsi negli Stati Uniti è ormai la sua suprema aspirazione, la sua idea fissa. Intanto, per appagare come può la sua mania, cerca d'imitare gli usi e gli atteggiamenti americani, ripetendo frasi sentite nei film: si rende così supremamente ridicolo, mettendosi spesso nei guai. Durante l'occupazione tedesca le sue stravaganze hanno provocato il suo internamento in un campo di lavoro e persino una condanna a morte; e non sono stati più fortunati i primi contatti con gli americani, che l'avevano scambiato per un sabotatore. In un club di soldati americani Nando conosce una giovane pittrice di New York, che lo invita a casa sua, volendo ritrarlo nel costume di un romano antico. Nando crede che lei sia innamorata di lui; ma l'equivoco viene chiarito ben presto e gli frutta alcuni sonori pugni. Un giorno, suggestionato da un film americano, Nando sale sulla più alta parete del Colosseo e dichiara che si lancerà nel vuoto se non gli promettono di mandarlo in America. Un funzionario dell'ambasciata americana gli fa questa promessa: ma poi, avendo riconosciuto in lui l'incosciente che con false indicazioni ha fatto finire in un fosso lui e la sua macchina, gli somministra una severa lezione.
Cast: Alberto Sordi, Maria-Pia Casilio, Giulio Calì, Ilse Peterson, Rocco D'Assunta, Carlo Delle Piane, Anita Durante
Produzione: Carlo Ponti

1960



Film prediletto da Visconti, vi si riflette il dramma dell'emigrazione meridionale; straordinaria
la capacità di vedere Milano attraverso gli occhi di questi "dannati della terra" costretti
 allo sradicamento per sopravvivere.

Rosaria Parondi è vedova e proviene dalla Lucania. Uno dei suoi cinque figli, Vincenzo, vive a Milano, una città che sembra offrire opportunità di lavoro ed il miraggio di una nuova vita. Vincenzo ha un impiego temporaneo, eppure Rosaria è persuasa che il trasferimento nella metropoli lombarda possa garantire un'esistenza migliore a tutta la famiglia. Giunti in città, l'unica sistemazione possibile è nella squallida e povera zona di Lambrate, dove Rosaria prende in affitto un seminterrato. I ragazzi cercano tutti un'occupazione e conoscono Nadia, una prostituta. Rocco lavora in una lavanderia, Ciro fa l'operaio specializzato, Luca, il più piccolo, trova lavoretti saltuari, mentre Simone, il maggiore dei cinque, pensa di fare una brillante carriera come pugile. E' Nadia che lo ha convinto a farsi allenare da un ex campione di pugilato, col miraggio d'una brillante carriera dai facili e cospicui guadagni. Tra i due nasce una relazione. La vita a Milano si dimostra più dura del previsto. Vincenzo ha una storia d'amore con una ragazza del posto e intende sposarsi, ma la madre Rosaria pregiudica il suo matrimonio, costringendolo ad occuparsi della sua famiglia. Nel frattempo Nadia lascia Vincenzo e, poco dopo, viene arrestata. L'uomo sta prendendo una brutta strada, il brillante inizio della sua carriera di pugile sfuma in breve tempo ed egli entra in un giro di piccola delinquenza. Rocco, il più ingenuo della famiglia, sempre pronto a tenere uniti i fratelli e la madre, parte per il servizio militare in una piccola città di provincia. Qui incontra Nadia: i due iniziano a frequentarsi e tra loro nasce l'amore. Rientrati a Milano, entrambi vogliono iniziare una nuova vita insieme, ma Simone, roso dalla gelosia, picchia il fratello e violenta Nadia. Rocco, sentendosi in colpa verso il fratello, rompe con Nadia e fa in modo che si rimettano insieme. Gli imbrogli di Simone hanno mandato in rovina la famiglia, l'uomo ha derubato il suo procuratore sportivo, il quale in cambio vuole che Rocco firmi un contratto e diventi pugile per lui. Rocco, per il bene della famiglia, accetta, pur odiando la boxe. I fratelli continuano la loro misera vita milanese, Luca è l'unico che ancora spera in un ritorno al paese. Nadia è tornata con Simone, ma l'uomo è violento e, in una lite, la uccide. Simone confessa l'omicidio ai fratelli. Ciro vuole denunciarlo, ma Rocco e gli altri sono decisi a proteggerlo:
tutto è ormai inutile, alla fine la polizia lo arresta.

Rocco E I Suoi Fratelli

Ispirato ai racconti di Testori (Il ponte della Ghisolfa, 1958). Una famiglia di contadini lucani si trasferisce a Milano negli anni del boom economico e si disgrega, nonostante gli sforzi della vecchia madre per tenerla unita. Nelle cadenze di un romanzo di ampio respiro narrativo con ambizioni tragiche e risvolti decadentistici, è il più generoso dei film di L. Visconti, quello in cui, con qualche schematismo, passioni antiche e problemi moderni sono condotti a unità. La congerie delle numerose e talvolta contraddittorie fonti letterarie (T. Mann, Dostoevskij) trova ancora una volta il suo punto di fusione nel melodramma, nella predilezione per i contrasti assoluti. Quella dell'Idroscalo è una delle più tipiche scene madri di Visconti. Osteggiato dai politici e bersagliato dalla censura, è il solo film di Visconti che incassò nelle sale di seconda e terza visione più che in quelle di prima, in provincia più che nelle grandi città. Premio speciale della giuria alla mostra di Venezia. La vicenda giudiziaria continuò fino al 1966 quando Visconti fu assolto in modo definitivo. Nel 1969 la censura ribadì il divieto ai minori di 18 anni e nel 1979 fu allestita una nuova edizione per il passaggio in TV con altri tagli e taglietti.

PERSONAGGI E INTERPRETI

Rocco Parondi: Alain Delon - Simone Parondi: Renato Salvatori - Nadia: Annie Girardot - Rosaria Parondi: Katina Panixou 
 Vincenzo Parondi: Spiros Focas - Ivo: Corado Pani - Ginetta Giannelli: Claudia Cardinale



1956
Il Ferroviere - Pietro Germi


Surf Video pubblica un'edizione eccellente dal punto di vista qualitativo di un film che, all'epoca della sua uscita nelle sale,
conquistò un prestigioso Nastro d'Argento per la Miglior Regia.

Macchinista delle FF. SS. che ama, un po' troppo, il buon vino entra in una grave crisi professionale e familiare, ma la supera con l'aiuto del figlioletto e dei compagni di lavoro. È il film cui P. Germi era affezionato e in cui si riconosceva, “fatto per gente all'antica... col risvolto dei pantaloni”. Nonostante i limiti della sua poetica (un po' De Amicis, un po' Capra) e del suo moralismo ottocentesco, sfugge alle trappole della retorica per la scrittura calda e avvolgente, concentrata sugli attori, per quel neorealismo intimistico che è la cifra stilistica migliore di Germi (ma il merito è anche dello sceneggiatore Alfredo Giannetti) e che ne fa un narratore popolare ad alto livello. Germi si fece doppiare da Gualtiero De Angelis, abituale e vellutata voce italiana di James Stewart, Cary Grant, Dean Martin, ecc. 2 Nastri d'argento: produttore (ENIC-Ponti-De Laurentiis), film.

Interpreti e personaggi
Pietro Germi Andrea Marcocci - Luisa Della Noce Sara Marcocci - Saro Urzì Gigi Liverani - Carlo Giuffrè Renato Borghi - Renato Speziali Marcello Marcocci - Edoardo Nevola il piccolo Sandro Marcocci - Riccardo Garrone amico di Marcello


1961
il federale, percorso in moto

Arcovazzi, fascista della milizia, deve arrestare un noto filosofo
da sempre
oppositore del regime, il professor Bonafè.


Nel 1944 un fanatico fascista che spera di diventare Federale, deve portare dall'Abruzzo a Roma un oppositore del regime. Lungo il viaggio (in sidecar) i due hanno modo di conoscersi meglio, sullo sfondo di un'Italia ormai in rovina e allo sbando. Nonostante le prove evidenti del crollo del regime, la fede del camerata non vacilla, sempre per il miraggio della promozione

Un film di Luciano Salce. Con Ugo Tognazzi, Gianni Agus, Georges Wilson, Gianrico Tedeschi, Leopoldo Valentini.
Gino Buzzanca, Franco Giacobini, Mimmo Poli, Mireille Granelli, Nando Angelini, Luciano Salce, Renzo Palmer, Elsa Vazzoler, Ester Carloni, Stefania Sandrelli, Gianni Dei, Edy Biagetti, Luciano Bonanni, Gianni Solaro.

1965
Per qualche dollaro in più

Leone firma il secondo episodio della trilogia del dollaro. E si vede che la sua firma porta bene. Il secondo episodio, all'altezza del primo, ha alcune particolarità: Gian Maria Volontè e Eastwood vengono riconfermati, stavolta il primo sempre nella parte di un eccentrico e irresistibile antagonista, il secondo, dopo il Joe di Per un pugno di dollari, anche se si tiene
 i suoi vestiti, diventa il Monco. La struttura della trama è uguale a quella del primo episodio, che viene evidentemente riproposta con ottimi risultato. Musiche sempre di Ennio Morricone.
Il western italiano ha un creatore, e questi è Sergio Leone, nella sua fortunata e prodigiosa scalata verso
C'era una volta in america.
A El Paso il colonnello Mortimer vuole vendicare la morte dell'amata sorella martoriata da El Indio, criminale paranoico e drogato. Il Monco, uomo senza nome né passato, arbitrerà il duello finale. 2ª tappa della “trilogia del dollaro” e, per una parte della critica, la meno bella delle 3. Struttura più complessa di Per un pugno di dollari, con minore violenza e una certa tendenza al surreale. C'è la sequenza più “politica” di S. Leone: il conteggio finale dei morti calcolato in dollari. Campione d'incasso della stagione 1965-66.
REGIA: Sergio Leone
SCENEGGIATURA: Luciano Vincenzoni, Sergio Leone

ATTORI: Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Gian Maria Volonté, Mara Krupp, Luigi Pistilli, Klaus Kinski, Benito Stefanelli, Roberto Camardiel, Aldo Sambrell, Dante Maggio, Diana Rabito, Rosemarie Dexter, Peter Lee Lawrence, Diana Faenza, Mario Brega, Joseph Egger, Luis Rodríguez, Tomás Blanco, Sergio Mendizábal, Mario Meniconi

1963


Il principe di Salina, legato alle sue tradizioni ma capace di capire il corso delle cose, deve affrontare l'arrivo in Sicilia dei piemontesi.

Dall'alto della propria villa, la famiglia nobiliare dei Corbera accoglie con preoccupazione la notizia dello sbarco delle truppe garibaldine in Sicilia per rovesciare il regno borbonico e avviare il processo di unificazione dell'Italia. Il capofamiglia Fabrizio, principe di Salina, sfruttando la propria intelligenza politica e l'attivismo dell'ambizioso nipote Tancredi Falconeri fra le file delle camicie rosse, comprende che i tempi stanno cambiando e che il potere politico e istituzionale è ormai in mano ad una nuova classe di ricchi borghesi. Per adattarsi al tramonto dell'aristocrazia e difendere il prestigio della propria casata, il principe decide così di attendere la presa di Palermo da parte dei garibaldini, appoggiare apertamente l'annessione all'Italia ed accettare le nozze fra l'adorato Tancredi e la bella figlia di un sindaco ricco e incolto, perché “affinché niente cambi, bisogna che tutto cambi”.
Memoria e realismo solitamente parlano due tempi differenti: la prima si esprime al passato dei ricordi e dei racconti, il secondo al presente del resoconto e della cronaca. I percorsi paralleli dell'eco e della parola, della nostalgia e della testimonianza, di Proust e di Verga, tendono invece a incrociarsi sistematicamente nel cinema di Luchino Visconti. Nella ricercatezza delle sue immagini si fondono più arti e linguaggi, storie e discorsi di varie epoche e diversi contesti, che trovano ogni volta una temporalità specifica nel presente continuo del cinema. Rispetto alle più libere trasposizioni di Verga (La terra trema), Dostoevskij (Le notti bianche) e Camillo Boito (Senso), con Il Gattopardo il progetto culturale e cinematografico di Visconti si modella perfettamente su quello storico-letterario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: raccontare il passato al presente, riportare la memoria del passato ad una dimensione esistente e visibile per potervi leggere all'interno il tempo del “sempre umano”, ovvero quegli uno o due secoli di passaggio allo stato sociale di cui il principe di Salina si fa portavoce.
Ispirandosi più ai principi del realismo letterario che a quelli del (neo)realismo cinematografico, Visconti consacra la messa in scena alla raffinatezza del dettaglio, alla ricchezza dell'ornamento e alla profondità della descrizione, per riportare la Sicilia moderna a quella dei tempi dell'Unità d'Italia. Le due dimensioni temporali del film convivono in una rappresentazione tanto complessa quanto necessaria, nelle intenzioni del nobile regista milanese, ai fini di creare quell'esatta “nuova vecchia Sicilia” vista attraverso gli occhi e l'ideologia del principe Fabrizio.
È raro vedere un “film in costume” affrontare le questioni realmente politiche del tempo raccontato. Ancor più raro è fare della minuziosità scenografica e dell'eleganza estetica il principio per veicolare in modo ancor più preciso e dettagliato la filosofia socio-politica del protagonista. Alla fine, il film non propone che una soggettiva di Salina (quella in cui mostra gli affreschi della villa al Generale di Garibaldi), peraltro inserita nella cornice del ricordo e marcata dagli sguardi in macchina degli attori. Ma è l'intero sguardo sul film, più che quello nel film, a raccontare un passaggio epocale sotto ad una prospettiva politica. Un'ideologia conservatrice quando non addirittura reazionaria, ma che fra i drappi e le tappezzerie delle ville barocche del palermitano fa aleggiare continuamente sensazioni di morte e di decadenza, tanto per la deriva culturale della classe borghese, ecclesiastica e militare, che per il passatismo di certa aristocrazia nobiliare.
Il sogno ottocentesco di Visconti non auspica un vero ritorno dal “tempo degli sciacalli e delle iene” al “tempo dei gattopardi e dei leoni”, ma è in fondo quello di un meticoloso restauratore: far rivivere il passato in un presente artefatto, cambiare tutto affinché niente cambi.
Un film di Luchino Visconti. Con Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Rina Morelli.

1963
OTTO E MEZZO Il regista Guido Anselmi, autore di fama, sta attraversando un momento di profonda crisi creativa. Il tempo a sua disposizione trascorre inesorabile, mentre produttori e giornalisti gli si stringono intorno, ansiosi di apprendere a che punto si trovi la lavorazione del suo nuovo film. Vessato da amici, colleghi e dalla moglie Luisa, stanca dei suoi tradimenti e del suo umore incostante, Guido cerca una risposta nelle visioni che affollano la sua mente: i ricordi di una vita, i sogni bizzarri e irrealizzabili, le immagini oscure di un futuro fumoso si riflettono nel suo profondo desiderio di libertà e di solitudine.

Anche l'arrivo di Claudia, attrice e musa della sua vita, e dell'amante Carla, riversa nuove inquietudini laddove egli sperava portasse serenità e conforto. Mentre i produttori organizzano le conferenze stampa, Guido è altrove, schivo e confuso, impreparato a soddisfare le loro richieste. Ma fuggire per sempre non è possibile, e il disperato regista si trova costretto a partecipare ad un grandioso rinfresco. Guido è nel panico: non sa come rispondere alle domande che lo sommergono e cerca istintivamente riparo sotto il tavolo, nell'ultimo atto del suo declino umano e artistico. Eppure, quando proprio tutto sembra perduto, le visioni che fino ad ora lo avevano tormentato acquistano d'un tratto chiarezza, luce, rivelando il loro splendore. Tutti insieme, i fantasmi della sua coscienza ricostruiscono un mosaico fatto di verità e bellezza, attraverso cui rinasce il piacere stesso della vita e delle cose di cui si compone. Con una marcia circense, il film ha finalmente inizio

Il punto più alto del cinema: la Rivelazione del Sè.. quello che Fellini mette in scena è molto di più della sua crisi creativa: in realtà a partire da questa si aprono interi squarci nell'inconscio del regista che consentono uno sguardo che trascende la dimensione personale x inoltrarsi nei territori enigmatici della memoria collettiva e degli archetipi. E' questo che fa di 8e1/2 un'opera d'arte sublime che trascende la soggettività dell'autore x elevarsi verso una coscienza superiore.



Regia: Federico Fellini - Musica: Nino Rota
PERSONAGGI E INTERPRETI
Guido Anselmi: Marcello Mastroianni - Luisa: Anouk Aimée - Carla: Sandra Milo Claudia: Claudia Cardinale - Rossella: Rossella Falk

1954

PERSONAGGI E INTERPRETI

Gelsomina Di Costanzo: Giulietta Masina - Zampanò: Anthony Quinn - Il Matto: Richard Basehart - Signor Giraffa: Aldo Silvani - La vedova: Marcella Rovere

La Strada

Regia: Federico Fellini - Musica: Nino Rota

Girando il mondo con il suo spettacolo, il possente Zampanò s'imbatte per caso in una povera e numerosa famiglia contadina, da cui acquista per pochi soldi la giovane Gelsomina, fanciulla mite e graziosa. Violento e possessivo, Zampanò costringe la ragazza ad accompagnarlo nelle esibizioni del suo spettacolo, dove la sbeffeggia senza riguardo mentre lui spezza catene davanti ad un pubblico incredulo: sono la timidezza ed il candore di Gelsomina ad impedirle di reagire ai maltrattamenti di quest'uomo rozzo e brutale. Ma durante una delle loro tappe, entrati a far parte di un circo, la ragazza stringe amicizia con il Matto della compagnia, la cui sincera benevolenza le restituisce fiducia in se stessa e la persuade a specchiarsi nella bellezza del proprio animo, il solo che possa sopraffare la prepotenza del suo padrone e perfino riscattarlo dalla sua ignoranza. Zampanò, accortosi del tenero affiatamento tra i due, esplode di gelosia. Fuori di sé, si scaglia sul Matto, uccidendolo, e ne getta il corpo sotto un treno. Gelsomina, che ha assistito al delitto, si chiude in un dolore straziante che la trascina pian piano alla follia. Giorno dopo giorno, le condizioni della ragazza peggiorano e l'assassino, perseguitato dal rimorso e dalla paura di essere scoperto, l'abbandona lungo la strada. Gli anni passano e la vita di Zampanò scorre triste e solitaria. Un giorno, l'uomo viene a sapere per caso della morte della piccola Gelsomina e, sconvolto dalla notizia, si getta in ginocchio sulla riva di una spiaggia desolata: compresi i propri errori, il freddo cuore di Zampanò s'infrange davanti alle violente onde del mare, lasciandolo solo, singhiozzante, a stringere tra le dita un pugno di sabbia.

1961
Pier Paolo Pasolini - Accattone - Trailer

"Accattone" è un "ragazzo di vita": ladro, teppista, magnaccia
(quando può) ma un giorno si invaghisce della ragazza che intendeva derubare.




Primo film di Pasolini, Accattone porta sul grande schermo i motivi dei romanzi pasoliniani. Come nella sua produzione narrativa Pasolini incentra la storia sulla quotidianità povera e derelitta di un giovane sbandato, che vive tra altri ragazzi di strada tra bravate di vario genere, furti, sbronze e prostituzione. Il film, che ebbe ottime critiche al Festival di Venezia, ha un'apparenza di realismo solo nel soggetto. Pasolini realizza la pellicola con uno stile plastico e forti richiami alla pittura manierista. Allo stesso modo utilizza come sottofondo musicale, con un certo effetto straniante, musiche di Bach e impiega il dialetto parlato dai personaggi con metodo filologico. Alla stesura dei dialoghi collaborò anche l'attore protagonista Sergio Citti.
Accattone è un personaggio epico nella sua stessa natura di emarginato. Vittorio Cataldi, detto Accattone, vive nella periferia romana e trascorre il suo tempo tra le catapecchie della borgata e il bar nel quale si ritrovano i papponi del quartiere. Non lavora e per sopravvivere si fa mantenere da Maddalena, una prostituta. Maddalena finisce in prigione e Accattone si ritrova a soffrire la fame. Un giorno recandosi sul posto di lavoro della moglie abbandonata, incontra una giovane donna: Stella. Tenta di portarla alla prostituzione; ma, innamoratosi di lei, si convince a trovare un lavoro onesto. Purtroppo il tentativo dura poco, Accattone non riesce ad adattarsi ad una vita normale e ricomincia a rubare. Durante un furto fuggendo dalla polizia, ha un incidente in motocicletta e muore.

Accattone di PierPaolo Pasolini Uno dei film capitali della storia del cinema italiano, e uno dei capolavori di Pasolini. La storia di un giovane sottoproletario, della sua tragica innocenza fuori della Storia negli anni decisivi per la modernizzazione dell'Italia. A vederla oggi, un'opera che porta alla massima chiarezza e incandescenza intuizioni che in mille altri lavori del periodo sono solo accennate, intraviste, abbozzate.
Pasolini si inventa un mondo, si inventa uno stile (attingendo a certo Buñuel, e alla propria cultura di allievo di Roberto Longhi), fa un uso liberissimo del montaggio, del doppiaggio e della musica, trasformando una serie di apporti da pastiche in monumento ieratico.
Straziante, con una morte davvero apocalittica (e, in fondo, senza redenzione cristiana: Balilla si fa il segno della croce alla rovescia).
Un film barbaro, il film di un maestro. (Emiliano Morreale.

PERSONAGGI E INTERPRETI

Accattone: Franco Citti - Stella: Franca Pasut - Maddalena: Silvana Corsini - Ascenza: Paola Guidi - Amore: Adriana Asti


1972




Enrico Mattei, capo dell'Agip nel dopoguerra, risolleva le sorti dell'ente petrolifero sfruttando l'energia
a basso costo del metano
Il caso Mattei - Gagliano Castelferrato (Enna) 1962

Ma chi era Enrico Mattei? Durante la Resistenza Mattei si avvicina alla Democrazia Cristiana e si batte da partigiano nelle brigate cattoliche. Dopo la guerra il Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia lo nomina commissario straordinario per la gestione dell’AGIP. Avrebbe dovuto liquidare la grande impresa pubblica per cedere ai privati il controllo dell’energia italiana. Ma Mattei si oppone alla liquidazione voluta dagli americani e dalle grandi imprese italiane. Ordina il proseguimento dell’attività mineraria dell’azienda che all’inizio del 1946 trova il metano. Le azioni dell’AGIP salgono e il gas arriva in tutte le case italiane. Si rafforza in quegli anni il progetto di Mattei. Diventa Presidente dell’ENI.

A partire dalla morte in un sospetto incidente aereo nel 1962, la vita di Enrico Mattei, presidente dell'ENI che sviluppò le ricerche petrolifere in Val Padana e stabilì accordi diretti con i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e con l'URSS. Per un taglio ideologico appoggiato soprattutto sui temi della lotta contro le “sette sorelle” del petrolio e sugli aspetti oscuri della sua morte, il film sfocia, pur senza tacerne i difetti, in un'apologia del costruttore dell'industria di Stato in Italia, in un personaggio “tecnicamente eroicizzato” che un G.M. Volonté con la sordina interpreta magistralmente. Il meccanismo del giallo politico ne è la forza e il limite. Palma d'oro a Cannes ex aequo con La classe operaia va in paradiso.

Il caso Mattei è un film del 1972, diretto da Francesco Rosi, dedicato alla figura di Enrico Mattei, presidente dell'Eni, scomparso tragicamente in un incidente aereo 10 anni prima. Presentato in concorso al 25° Festival di Cannes,
 ha vinto il Grand Prix per il miglior film

REGIA: Francesco Rosi
SCENEGGIATURA: Francesco Rosi, Tonino Guerra, Nerio Minuzzo, Tito De Stefano

ATTORI: Gian Maria Volonté, Luigi Squarzina, Renato Romano, Peter Baldwin, Franco Graziosi, Gianfranco Ombuen, Elio Jotta, Luciano Colitti, Dario Michaelis, Edda Ferronao, Michele Pantaleone, Ferruccio Parri, Arrigo Benedetti, Francesco Rosi, Jean Rougeul, Ugo Zatterin, Thyraud De Vosjoli, Accursio Di Leo, Giuseppe Lo Presti, Salvo Licata




 HOME




Inizio pagina


      Sito Blog  personale - Riproduzione Vietata