
Pag.2
 |
|
 |
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 375 F1 |
Anno di Produzione |
1950 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
2,5 Kg/Cv (2,2 - 1951) |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Ant. longitudinale 12cil. a V (60°) |
Telaio |
Longheroni e traverse |
Alesaggio x Corsa |
80x74,5 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili balestra trasversale, ammortizzatori Houdaille |
Cilindrata Unitaria |
374,47 cc |
Sospensioni Post. |
Ponte DeDion, balestra trasversale, ammortizzatori Houdaille |
Cilindrata Totale |
4493,73 cc |
Freni |
A tamburo |
Distribuzione |
Monoalbero a camme in testa |
Sterzo |
A vite senza fine e settore |
Numero valvole |
2 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
195 litri |
Rapporto di compressione |
11:1 (12:1 - 1951) |
Pneumatici ant/post. |
5,50-16/7,00-16
|
Alimentazione |
3 carburatori Weber 42DCF (46DCF3 -1951) |
|
|
Accensione |
Singola 2 magneti (doppia 1m '51) |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2320 mm (2420 - 1951) |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1270/1278 mm (1250/1250 - 1951) |
Potenza Max |
330 Cv a 7000 g/min (380 a 7500) |
Lunghezza |
3937 mm |
Potenza Specifica |
77,9 Cv/litro (84,5 -1951) |
Larghezza |
1428 mm |
|
Altezza |
960 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
850 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col differenziale 4rap+RM |
|
|
|
1952 - Ferrari 375 Indy
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 375 Indy |
Anno di Produzione |
1952 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
325 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
2,05 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Ant. longitudinale 12cil. a V (60°) |
Telaio |
Longheroni e traverse |
Alesaggio x Corsa |
79x74,5 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, balestra trasversale, ammortizzatori idraulici |
Cilindrata Unitaria |
365,17 cc |
Sospensioni Post. |
Ponte DeDion, balestra trasversale, ammortizzatori idraulici |
Cilindrata Totale |
4382,00 cc |
Freni |
A tamburo |
Distribuzione |
Monoalbero a camme in testa |
Sterzo |
A vite senza fine e settore |
Numero valvole |
2 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
- litri |
Rapporto di compressione |
13:1 |
Pneumatici ant/post. |
6,00-16/8,00-18
|
Alimentazione |
3 carburatori Weber 40IF4C |
|
|
Accensione |
Doppia 4 magneti |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2500 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1270/1250 mm |
Potenza Max |
400 Cv a 7500 g/min |
Lunghezza |
- mm |
Potenza Specifica |
91,2 Cv/litro |
Larghezza |
- mm |
|
Altezza |
- mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
829 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col differenziale 4rap+RM |
|
|
|
|
Alberto Ascari vince il campionato del mondo di
Formula 1 del 1952 con la Ferrari 500.
 |
Sono passati molti anni dalla conquista del primo
Campionato del Mondo ad opera di un pilota della Scuderia Ferrari. Un
Italiano. Chi non si ricorda Alberto"Ciccio"Ascari, primo ed unico
Campione del Mondo di F1 tricolore, figlio del celeberrimo Antonio,
pilota anteguerra, quando il Campionato del Mondo ancora non era nato.
"Ciccio" era irresistibile quando partiva davanti a tutti, meno quando
doveva rincorrere i battistrada. Vinse 6 gp su 8 nel 1952 con 36
(52-1/2) punti e 5 GP su 9 nel 1953, 34-1/2 (46-1/2), aggiudicandosi
due Campionati del Mondo con la Ferrari, 1952 e 1953. Lasciò
la Scuderia Ferrari nel 1954 per passare alla Lancia con Villoresi,
prima di perire all'Autodromo di Monza nel 1955, mentre provava la
Ferrari Sport di Castellotti. Quel giorno non aveva il suo caschetto e
la sua maglietta azzurra da gara |
|

|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
Modello |
Ferrari 553 F2 |
|
Anno di Produzione |
1953 |
|
Gategoria |
F2 |
|
Corpo Vettura |
Monoposto |
|
Prestazioni |
|
Velocità max. |
260 Km/h |
|
Rapporto Peso/Potenza |
3,3 Kg/Cv |
|
Motore |
|
Autotelaio |
Tipo |
Ant. longitudinale 4cil. in linea |
|
Telaio |
Tubolare a traliccio |
Alesaggio x Corsa |
93x73,5 mm |
|
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, balestra trasversale, ammortizzatori idraulici |
Cilindrata Unitaria |
499,27 cc |
|
Sospensioni Post. |
Ponte DeDion, balestra trasversale, ammortizzatori Houndaille |
Cilindrata Totale |
1997,11 cc |
|
Freni |
A tamburo |
Distribuzione |
Monoalbero a camme in testa |
|
Sterzo |
A vite senza fine e settore |
Numero valvole |
2 per cilindro |
|
Serbatoio Carburante |
160 litri 2 laterali |
Rapporto di compressione |
13:1 |
|
Pneumatici ant/post. |
5,25-16 / 6,50-16
|
Alimentazione |
2 carburatore Weber 52DCOA3 |
|
|
|
Accensione |
Singola 2 distributori |
|
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
|
Passo
|
2160 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
|
Carreggiata ant./post. |
1278/1250 mm |
Potenza Max |
180 Cv a 7200 g/min |
|
Lunghezza |
3988 mm |
Potenza Specifica |
90 Cv/litro |
|
Larghezza |
1427 mm |
|
|
Altezza |
1020 mm |
Trasmissione |
|
Peso a vuoto |
600 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
|
Frizione
|
Multidisco |
|
|
Cambio |
In blocco col motore 5rap+RM |
|
|
|
|
|

|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 553 F1 |
Anno di Produzione |
1954 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
280 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
2,3 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Ant. longitudinale 4cil. in lina |
Telaio |
Tubolare a traliccio |
Alesaggio x Corsa |
100x79,5 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, balestra trasversale, ammortizzatori Houndaille |
Cilindrata Unitaria |
624,39 cc |
Sospensioni Post. |
Ponte DeDion, balestra trasversale, ammortizzatori Houndaiile |
Cilindrata Totale |
2497,56 cc |
Freni |
A tamburo |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A vite senza fine e settore |
Numero valvole |
2 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
180 litri 2 laterali 1 posteriore |
Rapporto di compressione |
13:1 |
Pneumatici ant/post. |
5,25-16 / 7,10-16
|
Alimentazione |
2 carburat. Weber 50DCOA3 |
|
|
Accensione |
Doppia 2 magneti |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2160 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1278/1250 mm |
Potenza Max |
260 Cv a 7500 g/min |
Lunghezza |
3988 mm |
Potenza Specifica |
104,1 Cv/litro |
Larghezza |
1427 mm |
|
Altezza |
1020 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
590 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col differenziale 4rap+RM |
|
|
|
|
1955 - Scuderia Ferrari - Lancia D50 F1
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari Lancia D 50 F1 |
Anno di Produzione |
1955 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
280 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
2,4 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Ant. longitudinale 8cil. a V (90°) |
Telaio |
Tubolare in acciaio |
Alesaggio x Corsa |
73,6x73,1 mm (76x68,5 - 1956) |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, balestra trasversale, ammortizzatori Houdaille |
Cilindrata Unitaria |
310,75 cc |
Sospensioni Post. |
Ponte DeDion, balestra trasversale, ammortizzatori Houdaille |
Cilindrata Totale |
2485,98 cc |
Freni |
A tamburo |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A vite senza fine e settore |
Numero valvole |
2 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
190 litri |
Rapporto di compressione |
11,9:1 |
Pneumatici ant/post. |
5,50-16/7,00-16
|
Alimentazione |
4 carburatori Solex 40PII |
|
|
Accensione |
Doppia 2 magneti |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2280 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1270/1270 mm |
Potenza Max |
265 Cv a 8000 g/min |
Lunghezza |
3850 mm |
Potenza Specifica |
106,6 Cv/litro |
Larghezza |
1448 mm |
|
Altezza |
962 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
640 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col differenziale 5rap+RM |
|
|
|
|
1961 - Ferrari 156 F1
Spa - Garage Ferrari
 |
|
Raccomandato da Luigi Chinetti, dagli
Stati Uniti arriva un pilota che forse non fu mai capito a fondo da
Enzo Ferrari, grazie al suo carattere non facile da comprendere.
Philips "Phil"Toll Hill, fu un pilota leale, mai scorretto con gli
avversari e sempre pronto al sacrificio se Ferrari chiedeva.
Primo
Campione del Mondo statunitense, vinse il Campionato del Mondo 1961 con
due vittorie, tre secondi posti e quattro terzi posti, raccogliendo 34
(38) punti in classifica. Sua amara vittoria fu quella del 10 settembre
1961 all'Autodromo di Monza, che lo vide ignaro vincitore in una
giornata di lutto per l'automobilismo sportivo, dovuta alla prematura
morte in gara dell'amico von Trips e di 14 spettatori. |
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 156 F1 |
Anno di Produzione |
1961 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
260 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
2,1 Kg/Cv (2,5 - 120°) |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 6cil. a V (65°-120°)) |
Telaio |
Tubolare a traliccio |
Alesaggio x Corsa |
81x48,2 mm (73x58,8 - 120°)
|
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici |
Cilindrata Unitaria |
249,40 cc (246,1 - 120°) |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici |
Cilindrata Totale |
1496,43 cc (1476,60 - 120°) |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
2 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
75 litri x 2 laterali |
Rapporto di compressione |
9,8:1 |
Pneumatici ant/post. |
5,50-15/6,00-15
|
Alimentazione |
3 carburatori Weber 42DCN (2 Weber 40IF3C - 120°) |
|
|
Accensione |
Doppia 2 distributori |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2320 mm (2300 - 1962) |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1200/1200 mm |
Potenza Max |
200 Cv a 10500 g/min (190 - 120°) |
Lunghezza |
4060 mm |
Potenza Specifica |
133,7 Cv/litro (128,7 - 120°) |
Larghezza |
1400 mm |
|
Altezza |
1000 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
420 Kg (470 - 120°) |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 5rap+RM (6rap - 1962) |
|
|
|
1964 - Ferrari 158 F1
 |
Paddock Ferrari a Silverstone 1965 |
La 158 F1 e la 512 F1 vengono utilizzate anche
nella stagione del 1965, avara di successi per la Ferrari. I migliori
risultati sono i secondi posti di Surtees ad East London e di Bandini a
Montecarlo all'inizio dell'anno. Peraltro, il cambio di regolamento che
sarebbe entrato in vigore all'inizio del 1966 (motori con cilindrata di
3000 cc aspirati e 1500 cc con compressore) orienta quasi tutte le
energie sulla vettura per la stagione successiva. La Lotus fa la
doppietta , vincendo la Coppa Costruttori e il titolo Piloti con Jim
Clark.
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 158 F1 |
Anno di Produzione |
1964 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
270 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
2,2 Kg/Cv |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 8cil. a V (90°) |
Telaio |
Monoscocca con pannelli in alluminio rivettati alla struttura tubolare |
Alesaggio x Corsa |
67x52,8 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici |
Cilindrata Unitaria |
186,15 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, 2 puntoni, ammortizzatori coassiali |
Cilindrata Totale |
1489,23 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
2 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
125 litri (120 Cabriolet) |
Rapporto di compressione |
10,5:1 |
Pneumatici ant/post. |
5,00-13/7,00-13
|
Alimentazione |
Iniezione diretta Bosch |
|
|
Accensione |
Singola 1 spinterogeni 2 distributori |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2380 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1350/1350 mm |
Potenza Max |
210 Cv a 11000 g/min |
Lunghezza |
4950 mm |
Potenza Specifica |
141,0 Cv/litro |
Larghezza |
697 mm |
|
Altezza |
768 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
468 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 5rap+RM |
|
|
|
|

|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 312 F1 |
Anno di Produzione |
1966 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
300 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
1,5 Kg/Cv |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (60°) |
Telaio |
Monoscocca a pannelli in alluminio rivettati |
Alesaggio x Corsa |
77x53,5 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle e ammortizzatori entrobordo |
Cilindrata Unitaria |
249,1 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, 2 puntoni, ammortizzatori telescopici |
Cilindrata Totale |
2989,56 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
2 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
158 litri 2 laterali |
Rapporto di compressione |
11,8:1 |
Pneumatici ant/post. |
5,50-14/7,00-15
|
Alimentazione |
Iniezione indiretta Lucas |
|
|
Accensione |
Singola o Doppia spinterogeno 1 spinterogeno 2 distributori |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2400 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1450/1435 mm |
Potenza Max |
360 Cv a 10000 g/min |
Lunghezza |
3830 mm |
Potenza Specifica |
120,4 Cv/litro |
Larghezza |
760 mm |
|
Altezza |
870 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
548 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 5rap+RM |
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 312 B2 F1 |
Anno di Produzione |
1971 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
1,2 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (180°) |
Telaio |
Monoscocca con pannelli d'alluminio rivettati |
Alesaggio x Corsa |
80,0x49,6 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle e ammortizzatori entrobordo |
Cilindrata Unitaria |
249,3 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle ammortizzatori entrobordo |
Cilindrata Totale |
2991,80 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
233 litri 2 laterali |
Rapporto di compressione |
11,5:1 |
Pneumatici ant/post. |
8,6-20,0-13/13,5-24,0-15
|
Alimentazione |
Iniezione indiretta Lucas |
|
|
Accensione |
Singola elettronica Dinoplex MM |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2426 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1523/1580 mm |
Potenza Max |
470 Cv a 12600 g/min |
Lunghezza |
4020 mm |
Potenza Specifica |
157,1 Cv/litro |
Larghezza |
742 mm |
|
Altezza |
956 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
560 Kg (578 - 1972) |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 5rap+RM |
|
|
|
1975 - Ferrari 312 T F1

|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 312 T F1 |
Anno di Produzione |
1975 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
330 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
6,0 Kg/Cv |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (180°) |
Telaio |
Monoscocca con pannelli d'alluminio rivettati |
Alesaggio x Corsa |
80,0x49,6 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle ammortizzatori entrobordo |
Cilindrata Unitaria |
249,3 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, 1 puntone, ammortizzatori telescopici |
Cilindrata Totale |
2991,80 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
200 litri (2 laterali 1 centrale) |
Rapporto di compressione |
11,5:1 |
Pneumatici ant/post. |
9,2-20,0-13/16,2-26,0-13
|
Alimentazione |
Iniezione indiretta Lucas |
|
|
Accensione |
Singola elettronica Dinoplex MM |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2518 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1510/1530 mm |
Potenza Max |
495 Cv a 12200 g/min |
Lunghezza |
4143 mm |
Potenza Specifica |
165,4 Cv/litro |
Larghezza |
2030mm |
|
Altezza |
1275 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
575 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 5rap+RM |
|
|
|
|

|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 312 T2 F1 |
Anno di Produzione |
1976
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
1,15 Kg/Cv (1,1 - 1977) |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (180°) |
Telaio |
Monoscocca con pannelli d'alluminio rivettati |
Alesaggio x Corsa |
80,0x49,6 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle ammortizzatori entrobordo |
Cilindrata Unitaria |
249,3 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, 1 puntone, ammortizzatori telescopici |
Cilindrata Totale |
2991,80 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
200 litri (2 laterali 1 centrale) |
Rapporto di compressione |
11,5:1 |
Pneumatici ant/post. |
9,2-20,0-13/16,2-26,0-13
|
Alimentazione |
Iniezione indiretta Lucas |
|
|
Accensione |
Singola elettronica Dinoplex |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2560 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1430/1450 mm |
Potenza Max |
500 Cv a 12200 g/min (512 - 1977) |
Lunghezza |
4316mm |
Potenza Specifica |
167,1 Cv/litro (171,1 - 1977) |
Larghezza |
1930mm |
|
Altezza |
1020mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
575 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 5rap+RM |
|
|
|
|
1979 - Ferrari 312 T4 F1

Jody Scheckter & Mauro Forghieri, Ferrari's Team Manager 1979
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 312 T4 F1 |
Anno di Produzione |
1979
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
1,15 Kg/Cv (1,1 - 1977) |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (180°) |
Telaio |
Monoscocca con pannelli d'alluminio rivettati |
Alesaggio x Corsa |
80,0x49,6 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle ammortizzatori entrobordo |
Cilindrata Unitaria |
249,31 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle ammortizzatori verticali |
Cilindrata Totale |
2991,80 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
175 - 190 litri |
Rapporto di compressione |
11,5:1 |
Pneumatici ant/post. |
23/59-13 / 38/68-13
|
Alimentazione |
Iniezione indiretta Lucas |
|
|
Accensione |
Singola elettronica Dinoplex MM |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2700 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1700/1600 mm |
Potenza Max |
515 Cv a 12200 g/min |
Lunghezza |
4460mm |
Potenza Specifica |
172,2 Cv/litro |
Larghezza |
2120mm |
|
Altezza |
1010mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
590 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 5rap+RM |
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 126 C2 F1 |
Anno di Produzione |
1982
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
1,00 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Cent. longitudinale 6cil. a V (120°) |
Telaio |
Monoscocca con pannelli d'alluminio rivettati |
Alesaggio x Corsa |
81,0x48,4 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle ammortizzatori entrobordo |
Cilindrata Unitaria |
249,4 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici |
Cilindrata Totale |
1496,43 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
240 litri |
Rapporto di compressione |
6,5:1 |
Pneumatici ant/post. |
23-10,05/13 / 26-15,05/15
|
Alimentazione |
Iniezione indiretta Lucas 2 turbo KKK |
|
|
Accensione |
Singola elettronica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2657 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1787/1644 mm |
Potenza Max |
580 Cv a 11000 g/min |
Lunghezza |
4333 mm |
Potenza Specifica |
387,5 Cv/litro |
Larghezza |
2110 mm |
|
Altezza |
1025 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
595 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col differenziale 5rap+RM |
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F1/87 |
Anno di Produzione |
1987
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
330 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,6 Kg/Cv |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 6cil. a V (90°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
81x48,4 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a tirante o <pull-rod> |
Cilindrata Unitaria |
249,4 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a tirante o <pull-rod> |
Cilindrata Totale |
1496,4 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
195 litri |
Rapporto di compressione |
8:1 |
Pneumatici ant/post. |
25-10-13 / 26-15-13
|
Alimentazione |
Iniezione digitale Weber-Marelli 2Turbo Garrett |
|
|
Accensione |
Singola elettronica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2800 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1791/1673 mm |
Potenza Max |
880 Cv a 11500 g/min |
Lunghezza |
4280 mm |
Potenza Specifica |
588 Cv/litro |
Larghezza |
2120 mm |
|
Altezza |
1000 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
542 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 6rap+RM |
|
|
|
|

1988 - Ferrari F1/87 - 88C
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F1/87-88C |
Anno di Produzione |
1988
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
310 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
1,1 Kg/Cv |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 6cil. a V (90°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
81x48,4 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a tirante o <pull-rod> |
Cilindrata Unitaria |
249,4 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a tirante o <pull-rod> |
Cilindrata Totale |
1496,4 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
150 litri |
Rapporto di compressione |
10:1 |
Pneumatici ant/post. |
25-10-13 / 26-15-13
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Weber-Marelli |
|
|
Accensione |
Singola elettronica statica |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2800 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1791/1673 mm |
Potenza Max |
620 Cv a 12500 g/min |
Lunghezza |
4280 mm |
Potenza Specifica |
414,3 Cv/litro |
Larghezza |
2120 mm |
|
Altezza |
1000 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
542 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 6rap+RM |
|
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F1-89 |
Anno di Produzione |
1989
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
310 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,8 Kg/Cv |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (65°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
84x52,6 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili,molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Unitaria |
291,4 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili,molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Totale |
3497,96 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
5 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
195 - 205 litri 2 laterali 1 centrale |
Rapporto di compressione |
11,5:1 |
Pneumatici ant/post. |
25-10-13 / 26-15-13
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Weber-Marelli |
|
|
Accensione |
Singola elettronica statica |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2830 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1800/1675 mm |
Potenza Max |
600 Cv a 12500 g/min |
Lunghezza |
4400 mm |
Potenza Specifica |
171,5 Cv/litro |
Larghezza |
2130 mm |
|
Altezza |
950 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
505 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
|

1990 - Ferrari F1 641
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F1 641 |
Anno di Produzione |
1990
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
310 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,7 Kg/Cv |
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (65°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
84x52,6 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili,molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Unitaria |
291,4 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili,molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Totale |
3497,96 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
5 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
220 litri 2 laterali 1 centrale |
Rapporto di compressione |
12,5:1 |
Pneumatici ant/post. |
25-10-13 / 26-15-13
|
Alimentazione |
Iniezione indiretta elettronica Marelli |
|
|
Accensione |
Singola elettronica statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2855 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1800/1675 mm |
Potenza Max |
680 Cv a 12750 g/min |
Lunghezza |
4460 mm |
Potenza Specifica |
194,4 Cv/litro |
Larghezza |
2130 mm |
|
Altezza |
1000 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
503 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
3 dischi in carbonio |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
|

1991 - Ferrari F1 642 e F1 643
Nigel Mansell
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F1 642 e F1 643 |
Anno di Produzione |
1991
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,7 Kg/Cv (0,6 - 643) |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (65°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
86x50,2 mm (88x47,9 - 643) |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili,molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Unitaria |
291,6 cc (291,3 - 643) |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili,molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Totale |
3499,2 cc (3496 - 643) |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
5 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
215 litri 2 laterali 1 centrale |
Rapporto di compressione |
13:1 (13,5:1 - 643) |
Pneumatici ant/post. |
25-10-13 / 26-15-13
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Weber - Marelli |
|
|
Accensione |
Singola elettronica statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2881 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1800/1675 mm |
Potenza Max |
720 Cv a 13800 g/min ( 735 - 643) |
Lunghezza |
4400 mm |
Potenza Specifica |
- Cv/litro |
Larghezza |
2130 mm |
|
Altezza |
1004 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
505 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
3 dischi in carbonio |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F93A F1 |
Anno di Produzione |
1993
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,7 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (65°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
- mm |
Sospensioni Ant. |
Idraulica a controllo elettronico , quadrilateri deformabili, molle elicoidali, molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Unitaria |
291,3 cc |
Sospensioni Post. |
Idraulica a controllo elettronico , quadrilateri deformabili, molle elicoidali, molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Totale |
3497,96 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
5 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
225 litri |
Rapporto di compressione |
13:1 |
Pneumatici ant/post. |
25-10-13 / 26-15-13
|
Alimentazione |
Iniezione indiretta Marelli-Weber |
|
|
Accensione |
Singola elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2930 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1690/1605 mm |
Potenza Max |
730 Cv a 14700 g/min |
Lunghezza |
4350 mm |
Potenza Specifica |
- Cv/litro |
Larghezza |
1995 mm |
|
Altezza |
995 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
505 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
3 dischi in carbonio |
|
Cambio |
In blocco col motore 6rap+RM |
|
|
|

1994 - Ferrari 412 T1 e T1B
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 412 T1 e T1B |
Anno di Produzione |
1994
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,6 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (65°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
- mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Unitaria |
291,4 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Totale |
3497,96 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
200 litri |
Rapporto di compressione |
- |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elet. digitale Marelli |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2950 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1690/1605 mm |
Potenza Max |
780 Cv a 15000 g/min |
Lunghezza |
4495,5 mm |
Potenza Specifica |
- Cv/litro |
Larghezza |
1995 mm |
|
Altezza |
995 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
505 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
3 dischi in carbonio |
|
Cambio |
In blocco col motore 6rap+RM |
|
|
|
1995 - Ferrari 412 T2 F1
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari 412 T2 F1 |
Anno di Produzione |
1995
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
310 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,8 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 12cil. a V (75°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
- mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Unitaria |
249,7 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Totale |
2997,3 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
140 litri |
Rapporto di compressione |
12,8:1 |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Marelli |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2915 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1690/1605 mm |
Potenza Max |
700 Cv a 17000 g/min |
Lunghezza |
4380 mm |
Potenza Specifica |
233,5 Cv/litro |
Larghezza |
1995 mm |
|
Altezza |
980 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
595 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
3 dischi in carbonio |
|
Cambio |
In blocco col motore 6rap+RM |
|
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F310 |
Anno di Produzione |
1996
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,8 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (75°) |
Telaio |
Monoscocca in fibre di carbonio |
Alesaggio x Corsa |
90x47,2 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Unitaria |
249,8 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone o <push-rod> |
Cilindrata Totale |
2998,1 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
140 litri |
Rapporto di compressione |
- |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Magneti Marelli |
|
|
Accensione |
Singola iniezione elettronica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2900 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1690/1650 mm |
Potenza Max |
700 Cv a 16000 g/min |
Lunghezza |
4355 mm |
Potenza Specifica |
233,4 Cv/litro |
Larghezza |
1995 mm |
|
Altezza |
970 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
600 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 6rap+RM |
|
|
|
|

|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F310B |
Anno di Produzione |
1997
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
325 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,8 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (75°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
- mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri
deformabili, comando molleggio a puntone o <push-rod> con molla
elicoidale e ammortizzatore parallelo |
Cilindrata Unitaria |
299,8 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri
deformabili, comando molleggio a puntone o <push-rod> con molla
elicoidale e ammortizzatore parallelo |
Cilindrata Totale |
2998,1 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
140 litri |
Rapporto di compressione |
12,8:1 |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Magneti Marelli |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2935 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1690/1605 mm |
Potenza Max |
750 Cv a 17000 g/min |
Lunghezza |
4358 mm |
Potenza Specifica |
250 Cv/litro |
Larghezza |
1995 mm |
|
Altezza |
968 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
600 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
3 dischi in carbonio |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F300 |
Anno di Produzione |
1998
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni Velocità max 325 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
1,9 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (80°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
94x43,1 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone, molla di torsione |
Cilindrata Unitaria |
299,8 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone, molla di torsione |
Cilindrata Totale |
2998,3 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
200 litri |
Rapporto di compressione |
13,3:1 |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica digitale Magneti |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2935 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1490/1405 mm |
Potenza Max |
760 Cv a 17600 g/min |
Lunghezza |
4340 mm |
Potenza Specifica |
253,5 Cv/litro |
Larghezza |
1795 mm |
|
Altezza |
961 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
500 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
3 dischi in carbonio |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F399 F1 |
Anno di Produzione |
1999
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni Velocità max 325 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,7 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (80°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
96x41,4 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, molleggio a puntone |
Cilindrata Unitaria |
299,7 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , quadrilateri deformabili, molleggio a puntone |
Cilindrata Totale |
2997 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
200 litri |
Rapporto di compressione |
13,3:1 |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica digitale Marelli |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
3000 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1490/1405 mm |
Potenza Max |
800 Cv a 17600 g/min |
Lunghezza |
4387 mm |
Potenza Specifica |
267 Cv/litro |
Larghezza |
1795 mm |
|
Altezza |
961 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
600 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
3 dischi in carbonio |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
2000 - Ferrari F1 2000
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F1 2000 |
Anno di Produzione |
2000
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,7 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (90°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
96x41,4 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , puntone e molla di torsione |
Cilindrata Unitaria |
299,6 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , puntone e molla di torsione |
Cilindrata Totale |
2996,6 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A pignone e cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
141 litri |
Rapporto di compressione |
13,2:1 |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Marelli |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
3010 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1490/1405 mm |
Potenza Max |
810 Cv a 17600 g/min |
Lunghezza |
4397 mm |
Potenza Specifica |
270,3 Cv/litro |
Larghezza |
1795 mm |
|
Altezza |
959 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
600 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
2001 - Ferrari F2001 F1
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F2001 F1 |
Anno di Produzione |
2001
|
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
320 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,7 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (90°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
96x41,4 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , puntone e molla di torsione |
Cilindrata Unitaria |
299,6 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , puntone e molla di torsione |
Cilindrata Totale |
2996,6 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A pignone e cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
141 litri |
Rapporto di compressione |
13,4:1 |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Marelli |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
3010 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1470/1405 mm |
Potenza Max |
840 Cv a 18000 g/min |
Lunghezza |
4445 mm |
Potenza Specifica |
280,3 Cv/litro |
Larghezza |
1796 mm |
|
Altezza |
959 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
600 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F1 2002 |
Anno di Produzione |
2002 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
330 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,7 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (90°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
97x40,5 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , puntone e molla di torsione |
Cilindrata Unitaria |
299,7 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , puntone e molla di torsione |
Cilindrata Totale |
2997 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A pignone e cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
- litri |
Rapporto di compressione |
13,4:1 |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Marelli |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
3050 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1470/1405 mm |
Potenza Max |
850 Cv a 18000 g/min |
Lunghezza |
4495 mm |
Potenza Specifica |
283,6 Cv/litro |
Larghezza |
1796 mm |
|
Altezza |
959 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
600 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
|

2003 - Ferrari F2003 GA
|
|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F2003 GA |
Anno di Produzione |
2003 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
360 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,75 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (90°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
97x40,5 mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti , doppi triangoli sovrapposti, puntone e molla di torsione |
Cilindrata Unitaria |
299,7 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti , puntone e molla di torsione |
Cilindrata Totale |
2997 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A pignone e cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
- litri |
Rapporto di compressione |
13,3:1 |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica Marelli |
|
|
Accensione |
Elettronica Statica Marelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
- mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1470/1405 mm |
Potenza Max |
830 Cv a - g/min |
Lunghezza |
4545 mm |
Potenza Specifica |
277 Cv/litro |
Larghezza |
959 mm |
|
Altezza |
980 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
600 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|

|
SCHEDA TECNICA
|
Modello |
Ferrari F2004 F1 |
Anno di Produzione |
2004 |
Gategoria |
F1 |
Corpo Vettura |
Monoposto |
Prestazioni |
Velocità max. |
360 Km/h |
Rapporto Peso/Potenza |
0,6 Kg/Cv |
|
Motore |
Autotelaio |
Tipo |
Post. longitudinale 10cil. a V (90°) |
Telaio |
Monoscocca in materiali compositi |
Alesaggio x Corsa |
- mm |
Sospensioni Ant. |
Ruote indipendenti, doppi triangoli sovrapposti, puntone e molla di torsione |
Cilindrata Unitaria |
299,7 cc |
Sospensioni Post. |
Ruote indipendenti, puntone e molla di torsione |
Cilindrata Totale |
2997 cc |
Freni |
A disco |
Distribuzione |
Bialbero a camme in testa |
Sterzo |
A pignone e cremagliera |
Numero valvole |
4 per cilindro |
Serbatoio Carburante |
- litri |
Rapporto di compressione |
- |
Pneumatici ant/post. |
-
|
Alimentazione |
Iniezione elettronica MagnetiMarelli |
|
|
Accensione |
Elettronica statica MagnetiMarelli |
Dimensione e Peso |
Raffreddamento |
Ad acqua |
Passo
|
2050 mm |
Lubrificazione |
A carter secco |
Carreggiata ant./post. |
1470/1405 mm |
Potenza Max |
900 Cv a 18800 g/min |
Lunghezza |
4545 mm |
Potenza Specifica |
300 Cv/litro |
Larghezza |
1796 mm |
|
Altezza |
959 mm |
Trasmissione |
Peso a vuoto |
605 Kg |
Tipo |
Trazione posteriore |
|
Frizione
|
Multidisco |
|
Cambio |
In blocco col motore 7rap+RM |
|
|
|
I TITOLI SFUGGITI ALLA FERRARI
La Ferrari, come si sa, nel bene
e nel male è sempre stata protagonista indiscussa del Mondiale di
Formula 1 e di certo non manca di far discutere gli appassionati e i
tifosi. Nella stagione 2015, anche se è ancora presto per dare giudizi,
pare che parta con un pronostico favorevole, ma per evitare facili
entusiasmi proponiamo una breve retrospettiva su quelli che, forse, sono
state le sconfitte più amare della storia rossa.
Partiamo
con quella forse più recente, targata 2012, dove Fernando Alonso, prima
dello sciagurato Gran Premio del Belgio in cui è vittima dell’incidente
causato da Grosjean, ha un vantaggio di 40 punti su Vettel. Dopo
quell’incidente, in cui lo spagnolo rischierà seriamente, Vettel
arriverà secondo in quella gara e inizierà progressivamente a erodere il
vantaggio che lo spagnolo ha su di lui, vincendo 4 gare consecutive che
lo portano in orbita
 |
Emblematica la gara giapponese, in cui il
ferrarista è costretto a ritirarsi subito, mentre Vettel va agevolmente a
vincere e recupera 25 punti sullo spagnolo. Si arriva all’epilogo in
Brasile con il 2 volte iridato che parte dalla seconda fila e sembra
avere gioco facile sullo spagnolo, però al via c’è un incredibile colpo
di scena, con Vettel che viene spedito in testacoda e deve rimontare dal
fondo. Con il tedesco in difficoltà, sembra che per i ferraristi la
strada verso il titolo sia spianata, visto che ad Alonso basta il
secondo posto. Ma gli strateghi della Ferrari non hanno fatto i conti
con la rimonta di Seb, che sopperisce agli errori di strategia del suo
box e riesce a portarsi fino al sesto posto, che gli verrà consegnato da
Michael Schumacher, e si aggiudicherà il suon terzo Mondiale. La
delusione è palpabile nei box della Rossa, mentre il tedesco di
Heppenheim si gode il suo terzo sigillo e verrà lanciato da Bernie
Ecclestone tra i grandi di questo sport, visto che raggiungerà Ayrton
Senna.
Peggio ancora, alla Ferrari, andò nel
2010, dove lo spagnolo viene accolto con grandi onori e nelle prime gare
stagionali sembra in grado di tenere testa a entrambe le Red Bull,
soprattutto quella di Webber che pare lanciato nel ruolo di prima guida. |
La concorrenza, però, in quella stagione arriverà anche dalla McLaren
di Lewis Hamilton, che resta in scia fino alla penultima gara nonostante
il mezzo non fosse all’altezza di Ferrari e Red Bull. Tutto sembra
andare nella direzione di Maranello, con Vettel e Webber che arrivano
allo scontro in Turchia e lo spagnolo che si impone nella penultima gara
in Corea, facendo sognare il popolo rosso. Ma nessuno ha fatto i conti
con il giovane tedesco di Heppenheim, che vince in Brasile riportandosi
nella scia dei due (aiutato anche dalla safety car) e ad Abu Dhabi
approfitta dei loro guai per superarli entrambi e aggiudicarsi il suo
primo titolo. Alonso e Webber, invece, sono costretti a navigare nelle
retrovie per errori di strategia e per un’uscita di pista nel caso
dell’australiano e devono arrendersi al più giovane Campione del mondo
della storia.
Andiamo indietro di 2 anni: come non
dimenticare il famoso titolo perso all’ultima curva da Felipe Massa a
Interlagos? In quell’anno la Ferrari, neoiridata con Raikkonen, spera in
una facile conferma di Iceman, ma deve vedersela con un compagno di
squadra in stato di grazia che tenterà di sopravanzarlo, riuscendoci, e
con un Lewis Hamilton che, libero da Alonso, sembra avere tutte le carte
in regola per lanciarsi alla conquista del titolo. Il mondiale inizia
nel segno dell’inglese, che vince a Melbourne, ma entrambi i piloti
della Ferrari sono intenzionati a dare battaglia. Massa e Raikkonen,
infatti, vincono le 3 gare successive e tutto fa pensare che il Mondiale
si risolva in una lotta in famiglia tra loro due. Con il proseguire
della stagione è chiaro, però, che è Massa il pilota di punta della
Ferrari, anche se Raikkonen non perde occasione per legittimare il
numero 1 sul musetto conquistato l’anno prima. Succede in Ungheria, dove
gli finisce davanti (Felipe sarà costretto al ritiro da un problerma al
motore) e succede in Belgio, dove sarà Kimi a contendere la vittoria a
Hamilton in uno spettacolare duello all’ultimo giro. La vittoria, però,
andrà proprio al brasiliano dopo la penalizzazione dell’inglese per aver
superato Raikkonen prima della linea del traguardo all’uscita della
safety car. Ma i colpi di scena non sono finiti: a Singapore, Massa ha
l’opportunità di allontanare Hamilton in classifica, ma a dirgli di no è
un errore dei meccanici, che non staccano il bocchettone della benzina e
costringono il brasiliano a perdere diversi secondi, cedendo la
vittoria ad Alonso. Anche al Fuji Raikkonen finisce davanti a Massa,
aiutando certamente la Ferrari a vincere il titolo costruttori, ma
ostacolando di fatto il brasiliano. Il quale arriva alla gara di
Interlagos sperando di fare quello che il compagno di squadra ha fatto
l’anno prima, cioè vincere e sperare nei guai di Hamilton. Le vicende
della gara, che si corre sulla pista viscida, sembrano sorridere al
brasiliano, con l’inglese che fa molta fatica per risalire la china.
Massa vince e la torcida verdeoro esulta con lui, insieme a tutto il
muretto della Ferrari, ma all’ultima curva Hamilton supera Glock e getta
il brasiliano nella disperazione per un titolo a lungo inseguito ma che
è sfuggito per un nulla.
 |
E
per la serie delle delusioni rosse non poteva certo mancare Michael
Schumacher, che avrà vinto 5 Mondiali ma ne ha persi 3 in modo
abbastanza clamoroso. Il più recente porta la data del 2006, l’ultima
stagione in rosso, quando si ritrova a fare i conti con la Renault di
Fernando Alonso, che a inizio stagione sembra pressochè imprendibile ma
che si trova costretta a subire la decisione di eliminare il cosiddetto
“mass dumper”, il famigerato meccanismo che consente alla vettura di
mantenere l’avantreno schiacciato a terra e di migliorare la percorrenza
in curva. Schumacher, così, inizia un’incredibile rimonta (favorita
dalla rottura del motore dello spagnolo a Monza) che porta al pareggio
in Cina, con il tedesco leader della classifica per avere più successi
dello spagnolo. |
Ma sarà la rottura del motore in Giappone a gettare
nello sconforto i tifosi ferraristi e non solo e l’esultanza di Alonso
non appena vede la Rossa numero 5 in fumo è evidente. L’ultima gara in
Brasile, però, sembra tutt’altro che una formalità, con Schumacher che
si lancia in un’incredibile rimonta per cercare la vittoria, ma il
tedesco deve fermarsi al quarto posto, mentre ad Alonso basta arrivare
dietro a Massa per aggiudicarsi il suo secondo titolo.
Schumacher avrà un’influenza non
marginale anche nel titolo perso da Irvine nel 1999. Il tedesco,
infatti, dovrà abdicare dalla corsa al titolo dalla gara di Silverstone,
in cui sarà costretto a dare forfait per la frattura alle gambe,
lasciando il testimone al compagno di squadra che si batterà
principalmente con la McLaren di Hakkinen. L’irlandese ci crede fino
alla fine, aiutato anche dal ritiro del finnico a Monza, e dal Gran
Premio della Malesia può contare anche sul rientro del tedesco, che
rientra già al massimo, firmando la pole position e cedendo la vittoria
al compagno di squadra, che così si porta in testa. Le speranze e le
attese diventano ancora più grandi sull’ottovolante di Suzuka, dove
Schumacher parte ancora una volta al palo, con al suo fianco Hakkinen.
Ma appena si spengono le luci rosse accade quello che i ferraristi non
vorrebbero che accadesse: Schumacher fa pattinare le ruote e Hakkinen lo
scalza, vince la gara e va a prendersi il suo secondo titolo. In
Ferrari invece scoppiano le polemiche interne e Irvine verrà costretto a
fare le valigie.
L’anno prima Schumacher riesce quasi a
sovvertire un pronostico che vede la McLaren favoritissima per il
titolo, riuscendo a infilarsi tra Hakkinen e Coulthard e riuscendo a
tenere testa al finnico soprattutto nella parte centrale della stagione,
dove vincerà 3 gare consecutive. Nemmeno l’incidente di Spa serve a
fiaccare le speranze di Schumacher, che a Monza trionfa approfittando
dei guai di Hakkinen, che regala la doppietta alle due Ferrari. Ma
nell’ultima gara stagionale, che si corre a Suzuka, Schumacher sarà
costretto a fare a meno della pole position conquistata per un problema
al cambio che lo costringe a partire dal fondo. Hakkinen così ha via
libera e regala il sigillo a Ron Dennis e Adrian Newey, vincendo la gara
a mani basse, mentre il tedesco dovrà alzare bandiera bianca e
ritirarsi.
Andando indietro di un anno, Schumacher
deve fare i conti con Jacques Vlleneuve e, ancora una volta, con Adrian
Newey, dando vita a un duello rusticano con la Williams del canadese,
senza esclusione di colpi. L’espressione non è casuale e in questo caso è
quanto mai indovinata, visto che sarà proprio una ruotata del tedesco a
firmare la sua condanna alla sconfitta nella corsa all’iride.
Schumacher, infatti, a Jerez de la Frontera, dopo essere rientrato in
testa dall’ultima sosta ai box vede Villeneuve che arriva all’interno,
lo stringe alla frenata, gira il volante e lo colpisce. Nel contatto
però ha la peggio perchè deve concludere la sua gara nella ghiaia,
mentre il canadese procede al piccolo trotto, cercando di arrivare al
traguardo. E ci riesce, chiudendo dietro alle due McLaren di Hakkinen e
Coulthard. In classifica Villeneuve sarà seguito dal compagno Frentzen,
visto che a Schumacher verranno tolti tutti i punti per la manovra da
harakiri che commise ai danni del canadese.
Andando indietro di un anno, Schumacher
deve fare i conti con Jacques Vlleneuve e, ancora una volta, con Adrian
Newey, dando vita a un duello rusticano con la Williams del canadese,
senza esclusione di colpi. L’espressione non è casuale e in questo caso è
quanto mai indovinata, visto che sarà proprio una ruotata del tedesco a
firmare la sua condanna alla sconfitta nella corsa all’iride.
 |
Schumacher, infatti, a Jerez de la Frontera, dopo essere rientrato in
testa dall’ultima sosta ai box vede Villeneuve che arriva all’interno,
lo stringe alla frenata, gira il volante e lo colpisce. Nel contatto
però ha la peggio perchè deve concludere la sua gara nella ghiaia,
mentre il canadese procede al piccolo trotto, cercando di arrivare al
traguardo. E ci riesce, chiudendo dietro alle due McLaren di Hakkinen e
Coulthard. In classifica Villeneuve sarà seguito dal compagno Frentzen,
visto che a Schumacher verranno tolti tutti i punti per la manovra da
harakiri che commise ai dabbi del cabadese.
|
Anche il 1985 per la Ferrari è stata una
stagione da dimenticare, con Michele Alboreto che pareva lanciato a
essere l’italiano candidato a succedere ad Alberto Ascari nell’albo doro
dei piloti iridati in Formula 1, ma a sbarrargli la strada ci penserà
la cattiva affidabilità della 156/85, macchina perfetta dal punto di
vista prestazionale ma che nell’ultima parte di stagione è stata vittima
di diversi cedimenti, ben 5 ritiri consecutivi che consegnano il titolo
ad Alain Prost.
Il 1982 è l’anno della 126 C2, la
vettura che avrebbe consacrato definitivamente Gilles Villeneuve dopo i
successi di Montecarlo e Jarama dell’anno prima. Ma a mettergli i
bastoni tra le ruote ci pensa i compagno di squadra Didier Pironi, che a
Imola ingaggia una lotta in famiglia sorprendendo lo stesso Villeneuve e
buona parte dei tifosi ferraristi, e va a vincere la gara. Il canadese è
su tutte le furie e l’espressione sul podio è emblematica, nemmeno
Roberto Nosetto riesce a consolarlo. Parte la guerra e sul tracciato di
Zolder va in scena il primo atto, o perlomeno dovrebbe. Già, perchè quel
maledetto 8 maggio del 1982 Gilles, che aveva l’ottavo tempo, nel
tentativo di avvicinare il compagno di squadra, perde il controllo della
vettura. La sua 126C2 si impenna e impatta molto violentemente al
suolo, mentre Gilles vola via, sbalzato fuori dalla vettura. Per lui non
c’è più nulla da fare, morirà in serata. Per Enzo Ferrari è una mazzata
durissima, il pilota al quale voleva bene più di chiunque altro, quello
sul quale aveva concentrato le speranze per il titolo, non ce l’ha
fatta. E con lui tutti i ferraristi e gli amanti della Formula 1 da quel
momento in poi la guarderanno in modo un po’ diverso. Le speranze si
concentrano su Pironi, ma anche a lui quella maledetta 126C2 riserva una
brutta sorpresa: a Hockenheim anche il francesino è costretto a dire
addio alla sua carriera da pilota dopo che in un incidente al Motodrom
si frattura entrambe le gambe. Il testimone passa così a Patrick Tambay,
che prenderà la numero 27 di Villeneuve e vincerà proprio la gara
tedesca, ma a causa di un infortunio in palestra dovrà saltare il Gran
Premio di Svizzera e fu tagliato di fatto fuori dalla corsa al titolo.
Alla Ferrari andrà comunque il Mondiale costruttori, segno che, forse,
con un pizzico di fortuna in più le cose avrebbero potuto andare
diversamente.
 |
E
in questa carrellata non si può non menzionare il famoso anno di
“Rush”, il 1976, quello del gran rifiuto di Niki Lauda a disputare la
gara del Fuji. Ma andiamo con ordine. Lauda, forte del titolo dell’anno
precedente, al via della stagione sembra imprendibile per qualsiasi
avversario, anche per il compagno Regazzoni che gli fa da fedele
scudiero. Ma a metterci lo zampino ci pensa la cattiva sorte e il
terribile schianto del Nurburgring in cui la Ferrari 312T2 di Lauda
finisce un una palla di fuoco. Lauda perde i sensi e viene trasportato
in ospedale. Non appena rinviene il suo desiderio è solo uno: tornare in
pista il più velocemente possibile. Fa di tutto e, alla fine, ci
riesce; a Monza, infatti, di Ferrari schierate ce ne saranno 3, la 2 di
Regazzoni, la 35 di Reutemann e, a sorpresa, la numero 1 di Lauda, che
torna sorprendendo tutti con un incredibile quarto posto. Lauda riuscirà
a tenere testa a Hunt fino all’ultima gara, appunto, quella del Monte
Fuji, dove ad attendere gli sfidanti per il titolo c’è una pioggia
torrenziale. |
Quella che indurrà Lauda a ritirarsi senza esitazioni, al
secondo giro, cosa che scatenerà le ire di Enzo Ferrari e sarà tra le
cause dell’addio dell’austriaco l’anno successivo, dopo che il Drake
aveva affidato all’argentino il ruolo di prima guida.
Due anni prima tocca a Regazzoni la
palma della sfortuna, dovendo cedere a Emerson Fittipaldi all’ultima
gara negli Stati Uniti, dopo che entrambi si erano dati battaglia per
tutto il corso della stagione. E se Fittipaldi ha dalla sua una maggiore
propensione alla vittoria, la virtù di Regazzoni è quella di fare la
formica e raccogliere quanti più punti possibile anche senza vincere,
aggiudicandosi una sola gara, quella del Nurburgring, ma arrivando
all’ultimo appuntamento con gli stessi punti di Fittipaldi. Al quale
basterà approfittare dei guai dell’italo-svizzero e classificarsi quarto
per portare a casa il titolo. E il resto è storia.
 |
Ancora Ferrari e ancora Regazzoni 4 anni
prima. Anzi, sarebbe meglio dire Ickx e Regazzoni;che hanno formato un
team che avrebbe messo paura a più di qualcuno. Ma a guastare la festa
rossa ci pensa un campione tanto veloce quanto sfortunato, voluto da sua
maestà Colin Chapman: Jochen Rindt. Il quale ha l’onore e l’onere di
inaugurare la fortunata serie della 72, una delle monoposto più longeve e
vincenti della storia. E il giovane austriaco, dopo un inizio di
stagione balbettante (tra cui il rocanbolesco Gran Premio di Spagna, che
falcidia oltre metà dello schieramento), parte a razzo e infila 5
vittorie quasi consecutive. Saranno le ultime della sua carriera e della
sua vita. Infatti, due gare più tardi ecco il terribile incidente nelle
qualifiche del Gran Premio d’Italia, con uno schianto alla Parabolica
che uccide sul colpo l’austriaco. |
Quella che indurrà Lauda a ritirarsi senza esitazioni, al
secondo giro, cosa che scatenerà le ire di Enzo Ferrari e sarà tra le
cause dell’addio dell’austriaco l’anno successivo, dopo che il Drake
aveva affidato all’argentino il ruolo di prima guida. Andiamo
indietro di altri 9 anni per trovare un’altra stagione che per la
Ferrari si è trasformata in una tragedia, e questa volta non in senso
metaforico. Enzo Ferrari aveva scovato un altro pilota sul quale riporre
tutte le speranze per la conquista del Mondiale, 5 anni dopo Juan
Manuel Fangio e 3 dopo Mike Hawthorn. Si chiamava Wolfgang Von Trips,
che arriva in Ferrari proprio l’anno dopo a quello in cui Fangio
conquista il suo quarto titolo a bordo della Rossa. Il 1961 sembra
l’anno della consacrazione, quello in cui la Ferrari è pronta per
dominare grazie allo “squalo”, ossia la 156, la prima a motore
posteriore. L’invenzione degli inglesi, montata su una Ferrari, ha tutto
un altro effetto e la scuderia di Maranello sorprende praticamente
tutti. Con Von Trips corre, tra gli altri, anche Phil Hill; i due sono
compagni e amici fuori dalle piste, ma quando indossano gli occhialoni
si apre la bagarre e i due fanno letteralmente il vuoto. Ferrari punta
sul teutonico, che sembra avere la meglio sull’americano. Fino a che
accade l’irreparabile. Circuito di Monza, 10 settembre 1961; non passa
nemmeno un giro e in prossimità della Parabolica si assiste a una delle
scene più surreali e grottesche della storia della Formula 1: la Ferrari
di Von Trips entra in contatto con la Lotus di Clark e diventa una
scheggia impazzita, che squarcia le reti di protezione della tribuna e
uccide 15 persone. Von Trips muore sul colpo consegnando così il titolo
al compagno-rivale Phil Hill. La Ferrari non festeggia, anzi. Non
partecipa, in segno di lutto al Gran Premo degli Stati Uniti, quello che
avrebbe dovuto celebrare degnamente Hill, ma che invece ha dovuto
chinare la testa di fronte alla tragedia di Von Trips.
Insomma, se ci aggiungiamo anche i
secondi posti di Ascari nel 1951 e di Gonzalez nel 1954, notiamo che la
storia della Ferrari è costellata oltre che da grandi vittorie anche da
grandi sconfitte e, nella speranza dei tifosi che a Vettel vada meglio
che in passato, il nuovo corso della Scuderia targato
Marchionne-Arrivabene sembra intenzionato a non arrivare ad altre
brucianti sconfitte, ma a nuove vittorie.
|
|
 |
Sito Blog personale - Riproduzione vietata
|